S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] in evidenza con le pesate frequenti del corpo: quando il peso aumenta sensibilmente in breve tempo, e non per ingrassamento, ma anche la natura del filtrato; 3. dalla concentrazione molecolare o pressione osmotica dei liquidi interno ed esterno ai ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] comprese tra 70 e 120 km, in seguito agli urti con le molecole dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 risulta data dalla seguente relazione:
dove A è il peso atomico degli atomi della m., H la scala delle altezze ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] e di quelle nate successivamente (come la genetica, la biologia molecolare, l'informatica). Definire oggi in maniera esaustiva l'unità ., all'interpretazione della polarità dei caratteri o al peso da dare ai gruppi parafiletici (che non comprendono ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] di altre. Per es. pecora ed uomo alla nascita hanno peso eguale e raggiungono in definitiva una mole somatica quasi eguale, ma sulfonamidici, agirebbero proprio perché, avendo una forma molecolare somigliante a quella dell'ac. p-aminobenzoico, ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] la biofisica e ultima in ordine di tempo la biologia molecolare. È pertanto difficile tracciare un confine, che in realtà forse data dal confronto di due modelli (identici per dimensioni e peso) con motore a elastico che aziona ali battenti o un' ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] secondo), i radicali liberi attaccano e modificano non solo quelle molecole che si trovano nel loro raggio di azione, ma attività fisica porti in sostanza a una diminuzione del peso corporeo che rappresenta l'anello di congiunzione tra dieta ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] abituale è dell'ordine di 40÷50 mg/kg di peso corporeo, infusa lentamente nell'arco di 12 ore per 6 thalassaemia rispettivamente) produzione delle catene δ, che fanno parte della molecola della Hb A2, emoglobina minore del sangue, presente a una ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] che dopo la morte il cadavere perde 21 grammi: il peso, appunto, dell'anima. Un quid che distingue il corpo morto biologia genetica e ancor più la microbiologia e la biologia molecolare, indagando le profonde somiglianze di funzioni e strutture tra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] dipende dalle dimensioni, quanto piuttosto dalla costituzione molecolare. Per es., il furfurolo solubilizza gli rappresenta una soluzione binaria di MIK e acetone al 70% in peso di acetone. Le coppie MIKacetone e acqua-acetone sono solubili in ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] , seppur basso il consumo di energia riferito all'unità di peso di sali asportati, diviene elevatissimo se riferito all'unità di volume sali disciolti in soluzione con un equivalente numero di molecole di acqua. Dopo un certo periodo di funzionamento ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...