SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] ferrosi e non ferrosi, sono da ricercarsi nel loro minor peso, e, quindi, in una più agevole possibilità di trasporto , il calore necessario è prodotto dalla vibrazione molecolare conseguente all'applicazione nel pezzo di onde ultrasonore ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] diversi ad altezze diverse, rivelando le variazioni di peso specifico dei singoli strati della massa liquida e azzurro con solfato di rame si diffonde in acqua pura) le molecole di soluto si portano dai punti di concentrazione maggiore verso i punti ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] l'iprite. La grande somiglianza della struttura molecolare si riflette nella quasi identica azione biologica: cmq. e per kg. di peso corporeo. Basterebbe cioè 1,4 cc. di lewisite spalmata sulla cute di un uomo del peso normale di 70 kg. per ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] compressione di un solido rettilineo e omogeneo il lavoro molecolare è dato da:
se la mazza è di sezione 30 cm. e i metro. Per i magli meccanici (quasi esclusivamente a coda) il peso della mazza è al massimo di 100 kg., con una frequenza di 200 a 400 ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] reazione alcalina del sangue e a questi, insieme con il cloruro di sodio, la proprietà di mantenere normale la concentrazione molecolare dei liquidi che bagnano i tessuti.
Dal punto di vista terapeutico il cloruro di sodio, a piccole dosi per via ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] con un'energia cinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole che partono dal fondo del recipiente sono in grado di salire fino alla cima di questo. La variazione ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] progressi delle tecniche e delle indagini a livello molecolare e all'impegno dei ricercatori, che avevano codificare per una proteina di identica natura chimica (fosfolipoproteina, pp) del peso di 60.000 dalton (da cui le sigle, rispettivamente: pp60 ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] con l'aria, si elimina l'anidride carbonica. Il peso specifico può variare da 1001 a 1012 in rapporto alla reazione "attuale" devia verso l'alcalinità. La concentrazione molecolare della saliva, indicata dall'abbassamento del punto di congelamento ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] ricerca sugli embrioni umani
L'espansione della diagnosi molecolare è stata favorita dall'avanzamento delle tecniche di fecondazione che i medici utilizzano per interpretare e bilanciare il peso dei principî in relazione ai diversi casi clinici. Gli ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] a partire dall’introduzione del concetto di malattia molecolare a metà del Novecento.
Il naturalismo fisiologico
tener conto sia dei fattori evolutivi e funzionali, sia del peso dell’esperienza individuale in un determinato contesto socio-culturale. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...