Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] il quale, fra l'altro, permette di valutare rapidamente il peso secco (massa) di intere cellule o di parti di cellule anni or sono, risulta invece in continuo rinnovamento a livello molecolare, in quanto la sintesi di mucopolisaccaridi ad opera delle ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che è una norma speciale, scelta in modo da dare maggior peso al presente e al passato recente che non al passato remoto. qualche proprietà fisica particolare: l'energia cinetica dello spin molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] del metodo comportamentistico certi processi di tipo molare o molecolare, descrivendoli e spiegandoli - nella misura in cui il per cui il metodo della discussione critica ha un peso maggiore della falsificabilità. Un'ipotesi che non sia falsificabile ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Helmont che non si possono spiegare in questo modo gli incrementi di peso che si hanno durante la crescita, e dovette ancora trascorrere più dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] per vita media il tempo in cui la concentrazione della molecola si riduce a metà) del messaggero è soltanto di pochi le sue variazioni metaboliche e funzionali, quali le variazioni in peso e composizione degli organi (o nel sangue le variazioni nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensione si trasferivano da un atomo all'altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] quelle poche che riescono a crescere fino ad acquistare un peso in grado di vincere la spinta verso l'alto dovuta alle attraverso vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 Å ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali al peso applicato. si conosce a grandi linee il processo iniziale specifico a livello molecolare. In questi recettori i quanti di luce sono assorbiti dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava per due settimane nel topo, provoca una riduzione del peso corporeo del 30%.
Scoperta una nuova specie di ominide. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calori latenti occorreva misurare le seguenti grandezze fondamentali: il peso o il volume del corpo, la sua temperatura e conduzione non era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...