L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 8 g di ossigeno per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a 8 esso collegata che è il 'numero di Avogadro', definito come numero di molecole gassose per mole di gas, e che risulta essere NA=NL/V0=6 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, liquide e gassose x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario peso, per fornire come output un vettore a m dimensioni, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H2CO3 è forse circa 300 volte inferiore; invece, il pKa della specie molecolare H2CO3 è 3,8, cioè inferiore di 2,5 unità, o log ' con acido cloridrico 1N iniettato in vena di un cane vivo del peso di 19,7 kg: 156 ml di HCl 1N abbassarono il pH del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i termini che contengono le potenze dispari costanti elastiche sostenendo, con argomenti di un certo peso, che non potevano essere ridotte a una sola. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] causa inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile interna', per l'abbondanza delle riserve di uranio e il peso marginale (circa il 20%) del costo della materia prima sul ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] per esempio, la quantità di gas presente in forma molecolare).
Allo scopo di ottenere una misura sicura della possibile rilievo alla piattezza della curva di rotazione senza dar molto peso alla sua estensione radiale. In altre parole, l'esistenza ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] devono includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del livello molecolare, e al di sopra del livello degli ecosistemi, l'evoluzione Dobbiamo perciò dimenticare il test di Turing!
Il peso dei preconcetti
Possiamo valutare quanto l'uso del mezzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] compiere lavoro era stata misurata dall'elevazione di un peso moltiplicata per il valore di quest'ultimo. Tale la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla quantità ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] vivacemente colorati e imparentati con i tucani, il cui peso raggiunge al massimo 7 grammi. Le presenze più modelli oggi maggiormente utilizzati fanno riferimento alla filogeografia molecolare, cioè alla storia filogenetica e demografica di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] solo sulla base di un successo isolato, ma anche sulla base del peso dei nuovi problemi (Stanger, 1992).
Oltre a ciò, si pone controllo altrettanto rigoroso di altre tecniche della biologia molecolare.
Obiettivi e criteri di tollerabilità
Alla base ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...