ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] arricchiti presentano marcati incrementi nello spessore e nel peso della corteccia, nelle dimensioni dei corpi cellulari di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). Una molecola essenziale nel mediare gli effetti dell’esercizio fisico è il fattore ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] processo colliquativo in fasi precoci: il cadavere perde peso, gli organi sono ridotti di volume ma sono eseguire, e non solo sulle ossa, accertamenti di biologia molecolare anche dopo millenni dalla morte, con tipizzazioni di marcatori polimorfi ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] e sistemi interni, fino alla struttura cellulare e molecolare. Essa agisce anche sul comportamento, cioè sui movimenti umana è stata resa possibile da un aumento di 3-4 volte del peso del cervello rispetto a quello del corpo, aumento, questo, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] e David Wong si concentra sulla messa a punto di una molecola capace di agire selettivamente sulla serotonina, in accordo alle teorie desiderato nella cultura di quegli anni, la perdita di peso. Nel dicembre del 1987 la fluoxetina viene messa in ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] comportamentale, psicologia cognitiva, biologia molecolare e genetica. La paleoneurologia ma non per questo più intelligenti. Esiste un rapporto costante, nei mammiferi, tra peso corporeo e dimensioni del cervello, ed è vero che l’uomo se ne discosta ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma delle rapporto μ tra la massa iniziale di un razzo e il peso di questo a fine combustione del combustibile; se la velocità di ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] sistema; lobi cerebrali; neocorteccia]. Di forma ovoidale, con un peso medio di circa 1.350 g nell’uomo, il cervello è allineate con arborizzazioni dendritiche a livello dello strato molecolare, decorrenti secondo un piano perpendicolare all’asse ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] individuale si basino oggi soprattutto sull'identificazione molecolare (DNA), l'antropometria viene infatti ancora tempi e modalità diverse nei due sessi. Le variazioni del rapporto peso/statura, o indice di massa corporea (Body mass index, BMI), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] La teoria newtoniana non fornisce informazioni su forma, peso e distanza fra le particelle e non offre a livello planetario sia identica alla legge d’attrazione a livello molecolare. Alcuni sostengono inoltre che il percorso della forza possa essere ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] di neuroni nel c. è enorme: pur avendo solo il 10% in peso e volume dell’encefalo in toto, contiene circa la metà dei neuroni cerebrali c. è organizzata in tre strati: uno, detto molecolare, di fibre fittamente intrecciate; lo strato delle cellule di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...