Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] organolettiche peculiari. Colore, sapore, odore, dimensioni, peso, consistenza e in senso lato fisicità del placebo l'influenza del rapporto carismatico, e non già l'interazione molecolare o di massa tra il principio attivo contenuto nel farmaco vero ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] ; è uno dei fattori che determinano il peso di una configurazione all'interno di un insieme Limite di Grad-B.: situazione in cui si viene a trovare un gas rarefatto di molecole con sezione d'urto a2 (ossia di raggio circa a) e densità n quando a ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] superiori e inferiori (stimolazione cinestesica). L’aumento del guadagno di peso varia tra il 20 e il 50% ca., con tempi IGF-1), un ormone di natura proteica con una struttura molecolare simile a quella dell’insulina che viene prodotto soprattutto a ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] dall’azione di ciascuna di queste molecole o della struttura chimica della molecola di riferimento.
L’ipotesi monoaminergica
sonnolenza, ipotensione, aumento dell’appetito, aumento del peso, alterazione dell’attività psicomotoria). Di più recente ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] Meridionale. Invece, in base a studi di biologia molecolare, i pangolini sarebbero imparentati con i Carnivori e Manis gigantea), che raggiunge 140 cm di lunghezza e 33 kg di peso, e il pangolino di terra (Manis temmincki).
Parenti asiatici
Nell’ ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] scelti in base a un’accurata valutazione del loro peso statistico, interpretato come probabilità) quantità fisiche o matematiche processi complicati con tempi di calcolo lunghi (dinamica molecolare, funzionale della densità ecc.), che non potrebbero ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] 'e. liquefatto, che ha una grande importanza sia nella tecnica delle basse temperature (v. criogenia), sia, nella fisica molecolare, per le sue singolari proprietà fisiche: esso, infatti, a 2.18 K subisce una transizione, presentandosi in due fasi ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] anche idrogeno pesante. Ha simb. D, numero di massa 2, peso atomico 2.016 e abbond. relat. 0.015 % nell'idrogeno ) questa sostituzione riduce di circa 200 volte il diametro molecolare, aumentando la probabilità di fusione: v. fusione termonucleare ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello vista strutturale, perché ciò implica che le interazioni tra molecole di soluto e molecole di solvente sono dello stesso ordine di grandezza di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] necessaria per ottenere notevoli effetti riduttori dell'attrito; in effetti bastano 18 parti per milione (in peso) di ossido di polietilene (di massa molecolare 0,76 × 106) in acqua per ridurre l'attrito del 33%. Col crescere della concentrazione l ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...