GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cioè anche essa a massa, ma si frantumava in un'azione molecolare. È significativo che agli albori del comune si trovi già o elmo, scudo, lancia con pennoncello, coltello e spada. Minor peso d'armi portavano gl'inglesi; ancor meno gli ungheresi e gli ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il bicchierame comune, tutto il cosiddetto "vetro bianco". La composizione molecolare ne varia entro i seguenti limiti: per CaO = 1, Na2O è pertanto d'uso di vendere il contenuto a peso sotto detrazione della tara. Le damigiane sono rivestite mediante ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] pari a 72 Cal per ora e a 1728 pro die. E per una donna della stessa età, con un peso di 56 kg. e un'altezza di m. 1,60, la superficie essendo di 1,58 mq., si ha una ferro, sebbene il ferro non entri nella molecola di questo composto. Il ferro è del ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , di misura mediana, di giusto mezzo o di ugual peso ha posto in evidenza, con la matematizzazione del concetto di del carbonio, i fullereni (v. in questa Appendice), le cui molecole sono stabili e, anziché di due atomi, constano di 60 e ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] fulcro sul suolo e sollevaie il corpo del medium, il cui peso è inferiore a quello di molti oggetti che furono levitati in e che sembra in parecchi casi agire in un piano "molecolare" anziché "molare". Meno comuni di essi sono i fenomeni luminosi ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] carne: nei bovini specializzati sia l'incremento medio di peso giornaliero sia l'indice di conversione degli alimenti sono migliorati ha dato ottimi risultati pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti.
Per ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] : u. a. d., la vis (nome provvisorio) definita come il peso che avrebbe un kg.-massa in un luogo dove la gravità fosse uguale di massa. - Molecola-grammo, significa tanti grammi di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] rivolto ai ricercatori chimici, è un esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi realizzazioni è difficile valutare in modo corretto il loro peso, in termini di numero, di investimenti effettuati e di ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] carbonio (un atomo-grammo), si ha lo sviluppo di 97,7 grandi calorie, mentre si forma una molecola-grammo di anidride carbonica (CO2) allo stato gassoso, del peso di 44 grammi. Ma, se invece che nel rapporto C: ½ O2, si fa avvenire la reazione, nelle ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] che viene detto accettore d'idrogeno: questo può essere l'ossigeno molecolare (che vi si combina a formare acqua), oppure è dato rapporto con la proprietà dei corpuscoli rossi d'avere un peso specifico maggiore di quello del plasma. La velocità di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...