RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi in nelle telecomunicazioni, con prestazioni enormemente superiori e peso enormemente ridotto, è uno dei numerosi esempi ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] è estesa rapidamente, è apparso poco a poco impossibile separare il molecolare dal "molare" e si è capito che bisogna considerare differenti elettriche e chimiche) hanno avuto da sempre un largo peso.
Basta pensare all'influenza che ha avuto sulla ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] richiamava alla teoria platonica della coesione e dell'attrazione molecolare, teoria accolta da Filone e da Vitruvio, ovvero un certo dislivello o caduta, su cui viene utilizzato il peso dell'acqua addotta per ricavarne energia (v. canale; condotta: ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] i diversi isotopi e salvo pochissime eccezioni, gl'isotopi di peso pari sono privi di momento nucleare. Al momento meccanico è per loro mezzo, ha potuto spiegare la formazione delle molecole e le forze di valenza.
La teoria di Heisenberg del ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] essere legate non tanto all'espressione selettiva di diverse molecole, quanto alla loro regolazione a livello quantitativo. Le umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. I cheratinociti costituiscono il tipo cellulare predominante ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] ). Una nozione di cui la genetica è debitrice alla biologia molecolare è il grandissimo numero di possibili alleli di un gene. certamente non neutri (perché troppo rari per avere un peso effettivo sulla v. g. della specie) resta praticamente ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] un malessere indefinibile, sensazioni di freddo, di vertigine, di peso al capo, di stanchezza, sudori freddi, nausea, palpitazioni di psichica, circolatoria, addominale, sensoriale, meccanica, molecolare-meccanica, cerebrale e cerebellare. La genesi ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] vischiosità, ossia in dipendenza della sua grandezza molecolare, ne deriva che questa qualità fisica ha carbonato di calcio allo scopo di dargli maggiore stabilità, raggiungendo un peso specifieo medio di 1,20-1,25. In queste condizioni esso poteva ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] (v. ecologia, in questa Appendice) si esprime a livello molecolare e/o genetico e/o tassonomico e/o biocenotico, nella biosfera alla monocoltura.
Un dato sintetico che esprime bene il peso dell'antropizzazione sulla biosfera è quello secondo il quale, ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sociali gli individui si comportano come se realmente calcolassero ''il peso'' di ciascuno di questi fattori e di volta in L'approccio sociobiologico quindi non si contrappone a quello molecolare, ma al contrario lo integra in modo complementare ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...