• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [935]
Biochimica [132]
Biologia [292]
Chimica [291]
Medicina [208]
Fisica [110]
Patologia [61]
Industria [61]
Chimica organica [57]
Temi generali [51]
Chimica industriale [44]

chitina

Enciclopedia on line

Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] in cui tali lamine si aggregano tra loro determinano le tre forme cristalline note della c. denominate α, β e γ. La chitinasi (peso molecolare 30.000) è l’enzima che scinde la c., diffuso in tutti i batteri e i funghi, e prodotto anche da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – LEGAME IDROGENO – POLISACCARIDE – INVERTEBRATI – CELLULOSA

urati

Enciclopedia on line

urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha peso molecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione dell’Uomo e dei Primati), Anfibi, Testudinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE – ACIDO URICO – TESTUDINATI – MOLLUSCHI

ferritina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro in quantità variabile fino al 23% in peso. La f. priva di ferro è l’ apoferritina, composta da 24 subunità identiche fra loro con un peso molecolare di 450.000. La f. regola principalmente [...] il passaggio del ferro dal lume intestinale al plasma, attraverso le cellule della mucosa intestinale. Così, il ferro che entra nelle cellule della mucosa come ferro ferroso è ossidato e trasformato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferritina (1)
Mostra Tutti

tropoelastina

Enciclopedia on line

tropoelastina In biochimica, molecola che costituisce la subunità base delle fibrille di elastina (➔ elastiche, fibre). La t. ha un peso molecolare di circa 72.000 e contiene circa 800 residui amminoacidici, [...] in maggioranza glicina, alanina e valina. Inoltre, sono presenti molti residui di lisina, ma pochi di prolina e idrossiprolina. La struttura secondaria della t. è uno speciale tipo di elica, diverso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – IDROSSIPROLINA – BIOCHIMICA – DESMOSINA

amilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – INTESTINO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

chimotripsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle [...] state individuate tre forme, contraddistinte con le lettere α, δ e π, tutte derivanti dal chimotripsinogeno. L’ α-c. (peso molecolare 25.000, punto isoelettrico a pH 8,6) è costituita da tre catene polipeptidiche legate da due ponti disolfuro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – CHIMOTRIPSINOGENO – PESO MOLECOLARE – PANCREAS – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimotripsina (1)
Mostra Tutti

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). Generalmente gli e. sono sostanze a basso peso molecolare (ioni mono- e bivalenti, zuccheri fosforilati ecc.) che, interagendo con l’enzima, provocano modificazioni conformazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

nitrogenasi

Enciclopedia on line

Complesso enzimatico responsabile del processo di fissazione dell’azoto. La n. è presente nei batteri azotofissatori (Azotobacter e Clostridium), nei cianobatteri e nei batteri simbionti (Rhizobium). È [...] 4 catene polipeptidiche ognuna contenente un gruppo Fe4S4, uno FeS e 2 atomi di molibdeno. La componente II, chiamata Fe-proteina (peso molecolare 55.000) è un dimero formato da 2 subunità con l’unico gruppo Fe4S4, contenente 2 siti di legame per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CIANOBATTERI – MOLIBDENO – RIDUCENTE – ATOMI – FES

traslocasi

Enciclopedia on line

(o translocasi) In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici presenti nelle membrane biologiche che permettono il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse. Le t. sono proteine [...] , in particolare in quella interna; la più nota è la ADP-ATP-traslocasi (un dimero con peso molecolare di 30.000) che lega una molecola di ADP sulla superficie esterna di tale membrana e la trasporta nella matrice mitocondriale, scambiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PROTEINE – MOLECOLA – IONI – ADP

tioredossina

Enciclopedia on line

tioredossina In biochimica, proteina monomerica ubiquitaria, composta da 108 amminoacidi (peso molecolare 12.000); contiene due gruppi sulfidrilici liberi di due residui di cisteina. La t. è coinvolta [...] gruppi −SH indispensabili per la sua attività catalitica. La t., nella sua forma ossidata, viene a sua volta ridotta dalla tioredossinareduttasi, flavoproteina, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenente due molecole di FAD ossidato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – OSSIDOREDUTTASI – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – OSSIDATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali