In biochimica, proteina (pesomolecolare 150.000) presente nei flagelli, ciglia e fibre del fuso mitotico. Costituisce i legami che collegano tra loro le 9 coppie di microtubuli dell’assonema. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] p. si usa nella preparazione di composti chimici (in ordine d’importanza: alcol isopropilico, polimeri a basso pesomolecolare, ossido di p., acrilonitrile, alcol butilico, cumene, glicerina, isoprene ecc.). Fra i derivati, un posto importante occupa ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di pesomolecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, ...
Leggi Tutto
Chemiochina
Alberto Mantovani
Piccola citochina, in genere di pesomolecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] . I virus conoscono il sistema immunitario molto meglio degli immunologi. Alcuni virus hanno catturato nella loro evoluzione molecole che interferiscono in vario modo con il sistema delle chemiochine. I virus codificano infatti per bloccanti delle ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato pesomolecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo pesomolecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] , se l’unità monomerica è ripetuta parecchie decine di volte. Ogni reazione di polimerizzazione accompagnata dalla perdita di una molecola di acqua è detta reazione di condensazione. Sono polimeri di condensazione l’amido, il glicogeno e la cellulosa ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] p. si adotta una media ponderata riferita al numero (pesomolecolare medio numerico) o al peso (pesomolecolare medio ponderale) delle molecole. I metodi di determinazione del pesomolecolare dei p. basati sull’abbassamento della pressione osmotica ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] inibitrici o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le p. G sono trimeri costituiti da una subunità α (pesomolecolare 39.000-52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP, una subunità β (35.000) e una subunità γ (10.000 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] comprendeva una ventina di elementi.
Malgrado questi progressi, permaneva una notevole confusione concettuale tra peso equivalente, peso atomico e pesomolecolare che fu chiarita solo nella seconda metà del secolo per opera di S. Cannizzaro. Nella ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] sintesi proteica (➔ proteina). L’RNAt è distribuito principalmente nel citoplasma delle cellule e ha un pesomolecolare di circa 30.000. Ogni molecola di RNAt ha una conformazione tridimensionale ripiegata con tratti a doppia elica e tratti a elica ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] mutazioni mirate del gene shc: la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo pesomolecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all’invecchiamento, come l’aterosclerosi, e un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...