Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sferica. La caseina si presenta in 5 tipi (α, β, γ e k e para-k), differenti fra loro per pesomolecolare e mobilità elettroforetica. Per la produzione del formaggio si aggiungono al l. la rennina o il caglio, enzimi capaci di provocare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un c. per il passaggio, selettivo e specifico, di ioni o molecole a basso pesomolecolare (c. ionici, c. idrofili). I c. di membrana mettono in comunicazione l’interno delle cellule con lo ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] grassi volatili solubili in acqua ottenuti trattando 5 g di g.), che misura la quantità di acidi grassi a basso pesomolecolare presenti; f) il numero di acetile (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per neutralizzare l’acido ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] nel sangue. È stata la prima prova di clearance di largo impiego, ormai raramente utilizzata.
L’enzima ureasi (pesomolecolare 483.000), appartenente alla classe delle idrolasi, idrolizza l’u. in ammoniaca e anidride carbonica. Quella di fagiolo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] con ozono si ha la scissione completa del doppio legame (ozonolisi) con formazione di prodotti carbonilici con più basso pesomolecolare. Il doppio legame rende chimicamente più attivi i sostituenti in posizione α rispetto a esso, cosicché le o ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] (Cd, Co, Mn) e depressa da altri (Cu, Hg, Pb).
La p. viene rapidamente distrutta dalle penicillasi, enzimi (pesomolecolare di ca. 50.000) prodotti da batteri penicillino-resistenti (colibacillo, piocianeo, proteo), che idrolizzano la p. a sostanze ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] la lisi delle membrane cellulari, la scissione delle proteine polimeriche nei singoli monomeri e per lo studio del pesomolecolare delle proteine.
L’inquinamento delle acque
I d. provenienti da insediamenti umani e industriali e riversati nei corpi ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] , la d. è frequentemente utilizzata per la separazione di macromolecole biologiche ad alto pesomolecolare (proteine, acidi nucleici) da tutte le sostanze a più basso pesomolecolare. La d. viene anche usata per concentrare soluzioni nelle quali sono ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] (fino a 260 °C); nel primo caso si hanno resine chiare a più elevato pesomolecolare (fino a 4000), nel secondo resine più scure a pesomolecolare più basso. Il prodotto della polimerizzazione viene neutralizzato con alcali e distillato per eliminare ...
Leggi Tutto
Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] sono costituite da gliadine e glutenine in quantità uguali.
Il g. può essere considerato una miscela di proteine di pesomolecolare eterogeneo, legate insieme da ponti disolfuro, che con l’impasto si associano, con formazione di legami a idrogeno e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...