Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] della gravidanza e del n. da madre tossicodipendente. Le sostanze stupefacenti più usate a causa del basso pesomolecolare passano la barriera placentare, entrano nel circolo fetale e determinano problemi perinatali e postnatali. Fra quelli che ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] nella puerpera regola l’inizio della lattazione).
Le gonadocrinine sono un gruppo di sostanze di provenienza ovarica, di pesomolecolare inferiore a 3500, stimolanti la secrezione delle gonadotropine ipofisarie FSH e LH. Shao Yao Ying e R. Guillermin ...
Leggi Tutto
urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha pesomolecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione dell’Uomo e dei Primati), Anfibi, Testudinati ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ancora non precisata (v. acidi nucleici). Questi tre virus sono inoltre caratterizzati dal piccolo diametro delle particelle e dal più basso pesomolecolare del DNA (rispettivamente per i primi due 450 Å e 3•106 dalton, per il terzo 550 Å e 5•106 ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per il determinarsi dell'effetto pirogeno.
Al pirogeno endogeno si attribuisce la natura di una lipoproteina ma di un pesomolecolare sensibilmente minore di quello dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] (v. Walters e Willoughby, 1965) e in quello timico (v. Lykke e altri, 1967). Si tratta di un protide ad alto pesomolecolare che, oltre a indurre aumento della permeabilità capillare e venulare, è in grado di richiamare i leucociti nei tessuti. L ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] il canale centrale del poro, di diametro stimato intorno ai 9 nm, diffondono passivamente piccole molecole (fino a circa 20 Kdalton di pesomolecolare). Mediante meccanismi ATP-dipendenti, il poro funge da grande via di traffico attraverso la quale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le IgM, a coefficiente di sedimentazione 19 S e con pesomolecolare di 900.000, così come le precedenti, e a differenza di tutte le altre Ig, hanno la capacità di fissare il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Eylar e Hashim, 1969). Il riconoscimento di tale struttura permise di adottare uno standard comparabile, in riferimento al quale il pesomolecolare fu stabilito aggirarsi intorno ai 17.000 dalton.
L'analisi recente (v. Eylar e Thompson, 1969) di una ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] piccoli canali che mettono in comunicazione il citoplasma di due cellule vicine e permettono il passaggio bidirezionale di molecole fino a un pesomolecolare di 1.500 circa (v. fig. 3C); attraverso di esse passano, per esempio, gli ioni (e tra essi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...