Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , ricorrendo alla equazione di elasticità dei gas perfetti, ed esprimendo in equivalente di energia meccanica il calore specifico cp a pressione costante per un peso di gas di 9,81 kg. Alla temperatura media dell'ambiente di 15° centigradi, per la ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] con velocità infinita; nell'albero reale questa velocità di propagazione ha un valore finito e relativamente non grandissimo è:
(y, pesospecifico; per l'acciaio intorno a 3230 m./sec.) e quindi un dato valore dell'angolo di torsione è raggiunto con ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] fare movimenti di nuoto, nella posizione cosiddetta del "morto"; cosa assai facile in acqua di mare, che, pel suo pesospecifico maggiore, rende più agevole il galleggiamento. Per ottenere invece la propulsione, diversi sono i metodi, o, come si dice ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] l'acqua salisse nelle pompe, non perché attratta dal vuoto, ma perché premuta dall'aria esterna. Egli calcolò, conoscendo il pesospecifico del mercurio, che se l'acqua saliva a diciotto braccia, l'argento vivo sarebbe salito a un braccio e un quarto ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] sotto il controllo dell'ormone antidiuretico ipofisario, il cui effetto si manifesta appunto con oliguria ad elevato pesospecifico. Per la deficiente increzione di questo ormone, si produce una sindrome morbosa caratterizzata da poliuria a basso ...
Leggi Tutto
L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] i perturbamenti nella funzione renale (arteriosclerosi renale): si ha poliuria spesso notturna (nicturia) con urine di basso pesospecifico, contenenti tracce minime di albumina e scarsa quantità delle sostanze cristalloidi, come i cloruri e l'urea ...
Leggi Tutto
È un apparecchio che serve a misurare il pesospecifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante.
Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] numero di pesi che ci rappresenteranno la spinta p′ esercitata dall'acqua sul corpo. Il rapporto p/p′ sarà dunque il pesospecifico richiesto.
Se il corpo è più leggiero dell'acqua, si sovrappone a C una reticella metallica che impedisce che il corpo ...
Leggi Tutto
Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso [...] termina con un'altra crisi, la crisi poliurica con emissione d'abbondante urina di color chiaro e di basso pesospecifico. La crisi poliurica accompagna la fine di molte malattie infettive, spesso le preannuncia, ed è segno prognostico favorevole ...
Leggi Tutto
LIQUIDI PESANTI
Enrico Clerici
PESANTI Vengono così designati alcuni liquidi dotati di elevato pesospecifico e usati per l'analisi isopicnomerica (v.). Essi si possono ripartire in tre gruppi:1. diluibili [...] 3,36; liquido di Clerici al formiato e malonato di tallio, pesospecifico 4,20. Del 2° gruppo: liquido di Brauns o ioduro di metilene, pesospecifico 3,32; bromoformio, pesospecifico 2,84; liquido di Retgers al tetraioduro di stagno in tribromuro ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] marcassite e limonite. Ha sfaldatura ottaedrica e frattura uncinata: è malleabile. La sua durezza varia da 4 a 5 e il pesospecifico da 7,3 a 7,8. Ha lucentezza metallica e un colore variante dal grigioacciaio al bruno, essendo però spesso ricoperto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...