TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] dallo stesso, dal cobalto e da altri metalli.
Dopo aver ottenuto l’elemento puro, riuscì rapidamente a determinarne il pesospecifico esatto (8,38 N/m³) e lavorò sull’ossido e sui composti del nichel, provando oltretutto la velenosità di questi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] , compiendo per diversi anni studi ed esperienze in regolari soggiorni estivi a Barletta.
Poté così stabilire conclusivamente che il pesospecifico del corpo umano, e di molti organismi in genere, è inferiore a quello dell'acqua marina, traendone la ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] morte, in Il Policlinico, sez. medica, IX [1902], pp. 234-238) e tanatologico (Influenza della putrefazione sul pesospecifico dei polmoni fetali (ricerche sperimentali), in Bull. della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XVIII [1897-98], 2 ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] stabilità di una suola, insieme con C. Corradini, ibid., XIV (1936), pp. 345-356, e Proposta di determinazione del pesospecifico reale del cuoio vegetale, ibid., XVI (1938), pp. 149-172.
Il C. cercò inoltre di valorizzare alcune possibili fonti di ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] e poi di Emanuele Paternò, compiendo vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del pesospecifico e della dilatazione degli idrocarburi (benzina e cumene), dello zolfo fuso e del fosforo. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] precedentemente utilizzato per i rottami di piombo, questi venivano gettati in un recipiente contenente un liquido di pesospecifico di poco minore; la separazione avveniva così asportando tutto ciò che galleggiava sul piombo. Molte altre macchine ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] 'un sacco di formento et quante tiere di pane affiorato o di massaria d'un sacco di farina", sempre in relazione al pesospecifico del grano. Ma la sua opera veramente importante è la Chronica de diverse cose degne di memoria, che egli tenne dal 1503 ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] a quello della terra secca perfettamente incoerente, e che, sempre per effetto della penetrazione dell'acqua, aumenta il pesospecifico della terra.
Interessanti anche i metodi di studio applicati dal C. per il calcolo delle reazioni degli appoggi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] M. Tramezzino. Su B., come storico d'Italia, pesò inoltre la stroncatura del Sigonio,De regno Italiae (1574), II (1961), pp. 505-550, e bibl. ivi cit. Decades, studi specifici: P. Buchholz,Die Quellen der Historiarum Decades des F.B., Naumburg 1881; ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Matteo: e non si trascuri che il ritorno di uno specifico oggetto in posa, esattamente come il ritorno di un medesimo il maestro lo raffigurò in posa, nell’atto di scaricare il peso del proprio corpo e di tutto il gruppo sulla mano arrossata dal ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...