METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] o bacino bronzeo, del diametro di 10 cubiti (circa 6,4 m) e del peso di 200 tonnellate (v. hiram), dota il suo tempio di due colonne di di stagno in rapporto alla durezza richiesta dall'uso specifico.
All'epoca dei Regni Combattenti (481-221 a. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del VI sec., verificato e che rende naturalmente più complesso il problema specifico, così come lo stesso esame delle gemme nell' ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] dinasti. Soltanto qualche particolarità iconografica di specifico richiamo ci permette di uscire dalle strettoie di milizie indigene, e il fatto, solo apparentemente di scarso peso politico, ebbe risonanza più tardi, quando militari ed Egiziani, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] cioè il modo attraverso il quale si realizza un artefatto. Specifico del termine tecnologia è invece l’aspetto del logos, del campi, è immaginabile una progressiva riduzione di peso e smaterializzazione dell’edificio; nell’affermata separazione tra ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] la formazione toscana, per quanto ignota, deve avere avuto un peso maggiore di quanto si sia fino a ora pensato e, elementi medievali che si andavano a sostituire; nel caso specifico il portico che precedeva la facciata venne incorporato nella nuova ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ; Citro, 1985).
Nella sua formazione ebbero un peso rilevante l’educazione inglese ricevuta dalla madre e la promotore di alcune iniziative pionieristiche ai Giardini, rispetto allo specifico contesto del dibattito italiano: nel 1920, ad esempio, con ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Scaligere a Verona), per divenire poi, prevalentemente, termine specifico per indicare le sepolture di santi e di beati. ricordo era ancora molto vivo; dovette avere inoltre un certo peso l'esempio dell'Antichit'a pagana e cristiana.Tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] fogli di precedenti taccuini.Non esiste una tecnica di disegno specifica per i taccuini. Si deve tuttavia notare che i primi e dalla comparsa di forme frammentarie. Tutto ciò ebbe un peso nella resa formale della pagina, poiché i singoli modelli non ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] soverchiamento, deve la propria essenza.
Nel tempio classico, il tema specifico della s. è il conflitto fra le colonne portanti e la trabeazione imperturbata da questa animazione, agisce come mero peso. Sia nella figura staticamente condizionata, sia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] dall'architetto V. Micheli), condizionata dal peso di ulteriori rimaneggiamenti, constatiamo una sostanziale ma anche vivace il C. si dimostra nel trattare gli argomenti specifici e a lui più consueti del suo "mestiere" concretamente e giornalmente ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...