LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] la formazione toscana, per quanto ignota, deve avere avuto un peso maggiore di quanto si sia fino a ora pensato e, elementi medievali che si andavano a sostituire; nel caso specifico il portico che precedeva la facciata venne incorporato nella nuova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il rimborso penetrazione e l'espansione nel Regno di Napoli e il crescente peso delle partecipazioni alle gabelle e ai commerci napoletani, il 12 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] milanese e la ripresa della iniziativa sforzesca con il peso tradizionale sullo scacchiere italiano.
Rispetto al Moro il B spalle dell'alleato veneziano. In seconda istanza la Signoria specificò che, ove Firenze non avesse aderito, si poteva procedere ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ; Citro, 1985).
Nella sua formazione ebbero un peso rilevante l’educazione inglese ricevuta dalla madre e la promotore di alcune iniziative pionieristiche ai Giardini, rispetto allo specifico contesto del dibattito italiano: nel 1920, ad esempio, con ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] delle cliniche di Torino, XIX [1883], pp. 141-143, 156-159, 174-176). Prese, poi, in considerazione il peso assoluto e specifico dell'encefalo, lo spessore della corteccia cerebrale in rapporto alla sostanza grigia e a quella bianca, la topografia ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di fuori della scuola, ponendo le premesse per quello specifico interesse per la catechesi che, insieme con la liturgia impresse un indubbio orientamento di contenuti e nuovo slancio; il peso sempre più rilevante svolto accanto al L. da Dossetti. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il Montmorency respinse le accuse di alleanza con i Turchi e specificò che la tassa sul clero era un donativo spontaneo e gli mancava il denaro sufficiente per reggere da solo il peso della rappresentanza diplomatica. Il 28 maggio si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] d'arti e mestieri". In realtà, più che un modello specifico - perché tutti i Fasci cittadini, su di un impianto tra di suoi esponenti nei consigli comunali. Indice, questo, del peso che andava assumendo l'immissione dei "contadini" (cioè coloni e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] morte del padre (15 maggio 1535) riversò su di lui il peso delle maggiori responsabilità politiche e il 24 luglio 1540 risultò eletto 'attività politica, emerge dalla sua relazione uno specifico interesse per le questioni dello Studio (perennemente ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] da solo, la direzione e pressoché tutto il peso della redazione del Giornalede' letterati, nuovo titolo delle ultima il C. negava al Muratori ogni competenza nel campo specifico della storia ecclesiastica, criticava l'eclettismo e la frettolosità ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...