La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] resistenza al calore e rigidezza. Considerando la stessa quantità in peso, il kevlar è cinque volte più robusto dell'acciaio, (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per prodotti specifici hanno tipicamente durata dai quattro ai dieci anni e il ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e il D. ne fu nominato presidente. L'attività nel campo specifico ebbe anche un riconoscimento dall'Accademia di Italia, che nel 1935 assegnò quale consentiva la registrazione fotografica di variazioni di peso nel tempo subite da campioni esposti ad ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di composti organometallici e infine generali in base a cui diventava possibile, dato uno specifico substrato, sintetizzare catalizzatori altamente selettivi da un punto di ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] ha ugualmente un aumento di entropia pur avendosi lo stesso volume specifico N/V prima e dopo il mescolamento. Una simile circostanza ove particelle identiche sono considerate come indistinguibili. ◆ [MCS] Peso di G.: v. fase, coesistenza di: II 527 d ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] ossidoriduttasi) contiene inoltre subunità di basso peso molecolare. Tale complesso collega i fotosistemi I e II, consentendo agli elettroni trasportati di passare dal fotosistema II al fotosistema I. Nello specifico, il complesso citocromo b6-f ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (peso molecolare 39.000÷52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP da quella proteina Gs riconosce come bersaglio specifico l’enzima adenilato ciclasi, una proteina ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] costituenti. ◆ [TRM] Calore m.: il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori appartiene la data molecola per la costante di Avogadro. ◆ [CHF] Peso m.: locuz. equivalente a massa m., preferita a questa nell'ambito ...
Leggi Tutto
molare
molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] non a un kilogrammo, di solvente. ◆ [CHF] [TRM] Calore specifico m.: quello riferito a una mole di sostanza. ◆ [CHF] Concentrazione quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [CHF] Peso m. (propr., massa m.): lo stesso che grammomolecola. ◆ [ ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...