BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di risparmio.I sistemi bancari riescono ad accrescere il loro peso nel sistema dei pagamenti se possono garantire il buon fine a un trassato di pagare.
Il biglietto di banca annota una specifica promessa: "pagabile a vista al portatore". Di fatto, nel ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] negando queste esperienze passate, abbia un suo significato particolare e specifico, che non le nega, ma le ingloba.
La Una posizione a parte occupa la Francia proprio per l'enorme peso della sua tradizione democratica, per cui c'è un controllo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] »64. In effetti, non è possibile indicare un momento specifico, una svolta a partire dalla quale le autorità ecclesiastiche cominciarono : le braccia indebolite dalla quaestio non sostennero il peso del corpo. Qualche anno dopo, il deista Antonio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Cittanova, Iesolo e Caorle e se il maggior peso della diocesi di Torcello, dotata di un buon numero p. 55.
104. Su questo personaggio, che meriterebbe una specifica indagine, sono sempre di grande utilità le ricerche di Bartolomeo Cecchetti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tale potente mito in un progetto politico-istituzionale specifico: una confederazione degli antichi Stati italiani – riformati che il Risorgimento sarebbe crollato da solo, sotto il peso dei propri errori), e aperta invece l’era dell’operosità ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] strascichi) abbiano di massima un loro peso finanziario, a parte le non poche l. conv. n. 135/1997) alla contrattazione aziendale o di secondo livello, senza ulteriori specificazione (così anche nell’art. 1, co. 67, l. 247/2007, e poi nell’ ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ministeriali del conte di Cavour, che nel campo specifico dell’amministrazione degli affari esteri deve essere messo della prerogativa regia negli affari internazionali ebbe certo anche un peso la forte personalità del leader e il suo relazionarsi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ovvero per ambizione, le singole unità si sforzano di aumentare il proprio peso e, al tempo stesso, di evitare il declino o il crollo. dopo il 1945, insieme con le modalità specifiche della politica estera del sistema bipolare della guerra ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nel 1840, anche nel 1870 i Gesuiti sopportarono il peso maggiore dell’opposizione anticlericale. «Con i tumulti che ebbero 500-521].
121 A. Pompei, Natura e Finalità Specifiche delle Università e Facoltà Ecclesiastiche, «Seminarium», 33, 1980 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] maschio) alla parola citizen (cittadino). Ancora, la specificazione male prima di citizen è introdotta nella Costituzione americana fattori culturali, i processi di secolarizzazione riducono il peso della dottrina sociale della Chiesa, a lungo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...