Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] primo grado anche tenendo presenti la diversità e il peso delle esperienze pregresse stante la lunga durata della fase giudice unico nel 1999 e fu il frutto di uno specifico emendamento volto ad impedire l’indiscriminata assunzione di magistrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] autonomo. E poteva ben riconoscersi il ruolo nuovo, specifico e crescente degli apparati amministrativi dello Stato senza ammettersi che politica (in questa vicenda fu infatti decisivo il peso di personalità politicamente molto in vista come Marco ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ebbe certo un peso rilevante la cultura musicale dell'ambiente familiare. Assistito dalle sorelle maggiori (le , Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763-1764 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] benefici arrecati da opere e servizi pubblici rispetto al peso – reso più immediatamente visibile – dei tributi prelevati per parte dell’ente, funzione appunto da finanziarsi con uno specifico prelievo. Nell’ambito di questa cornice teorica, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] fenomeno è certo servito a riscoprire la natura specifica dell’ordinamento della Chiesa cattolica e ad affinarne parte delle religioni, dell’avanzata dell’Islam, del recupero del peso mediatico e politico della Chiesa (Ferrari, Dalla Torre, Mario ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] responsabilità medica verso un modello di cd. colpa specifica, è quello di tenere aperta la porta ai tradizionali il requisito, facendo ricadere su di esso l’intero peso del discrimine tra condotta medica – formalmente rispettosa delle linee ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] generi atti aventi una fede privilegiata nel processo. In modo specifico la querela di falso è lo strumento a sostegno della italiano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (diritto di), in N. D. I., Torino, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] pagare il prezzo; o in quello dell’inadempimento di specifiche obbligazioni precontrattuali ex lege se non sia previsto rimedio ad eccessiva onerosità in quanto elemento cui dare peso decisivo nella valutazione dell’alterazione sopraggiunta dell’ ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di contratto estimatorio). A più forte ragione, la definizione dello specifico tipo contrattuale non dipende dal nome attribuito dalle parti all’atto, propri della definizione del contratto, oppure dava peso ad effetti ‘naturali’, ma rilevanti ai fini ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] avvalsi di questo strumento, mostrando di non attribuire un grande peso, nelle scelta di ricorrere alla Corte, alla possibilità di ottenere di indipendenza del Kosovo, che avevano un interesse specifico sulla questione oggetto del parere. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...