Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] perduta dai Bizantini, ciò non fu grave danno, essendo essa veramente un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della Balcania attitudini, che tuttavia non alterano affatto il suo specifico carattere bizantino. Dal punto di vista tecnico, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ad es.) si assumono un compito ancor più specifico, studiando non solo i mercati esteri a favore delle che l'espressione della misura delle merci importate ed esportate (tipo, peso, volume, numero), come pure quella del valore delle merci stesse, è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la polis differisce anche perché alla sua origine non è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la non raggiunsero l'ordinamento in polis non ebbero alcun peso nella storia dei Greci.
Lo sviluppo dell'individualismo ( ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] discretamente lunga. L'ammortamento può invece costituire un forte peso - e il caso non è infrequente - per quelle villeggiatura che, da fissa quale era, presenta oggi lo specifico carattere turistico di transito, avendo per conseguenza l'instabilità ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti prodotti dagli impianti industriali. In base all Sessanta) a favore di quella del settore terziario. A questo peso limitato, e in calo, si contrappone il ruolo tuttora ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e da eliminare dagli organi direttivi le famiglie di maggior peso sociale, le quali nonostante le loro prepotenze e la la Germania. Il comune è anche qui un organismo isolato e specifico, privo, come in Francia, di capacità non solo di costituire la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Stato.
È possibile evidenziare l'andamento di alcuni specifici delitti ritenuti più significativi, in quanto rispondono a un criminalità e delinquenza in Italia: CNPDS/CENSIS, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del rapporto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi in 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. Ed è in questo quadro che si è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sua rinomanza presso il pubblico e che non concerne un prodotto specifico, dalla p. di un prodotto particolare. La prima generalmente complementarietà tra i diversi stimoli, che hanno un peso non indifferente nel determinare l'effetto della pubblicità ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ''mercato nero''. Le ragioni psicologiche si legano agli effetti specifici della cocaina, nettamente distinti da quelli dell'eroina e di Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...