(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] e. nucleare che è aumentata dallo 0,4% al 2,5%; nello stesso periodo il peso dei combustibili solidi si è ridotto dal 47,8% al 43,9% e quello del nucleare civile. Quell'incidente, ancorché del tutto specifico tanto nelle cause che l'hanno originato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , al cui interno è divenuto sempre più rilevante il peso dei servizi di informazione e documentazione: in quella che risolvere il problema della necessità di un titolo di studio specifico per l'accesso alla carriera bibliotecaria.
Per questi motivi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] dal 1953), una lista di consumi con il relativo peso, sulla base dell'osservazione comune confortata dagli eventuali dati disponibili c. della vita. Viene usato a tal fine uno specifico indice − il cosiddetto indice sindacale − calcolato dall'ISTAT ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] si considera il rapporto fra output e quantità impiegata di quello specifico input o fattore. La nozione di produttività di gran lunga che tutti i comparti che hanno aumentato il proprio peso in termini di ore lavorate sono comparti con produttività ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pro capite (ma bisogna di nuovo ribadire che le specifiche dotazioni di risorse, e altri fattori, producono un' detto, alcune vicende e condizioni particolari hanno accresciuto il peso politico di un gruppo di paesi sottosviluppati, ma in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , il grano era più importante dei bottoni e doveva avere un ‛peso' superiore. A queste esigenze risposero, più o meno bene, i abitudine e faceva di chiunque un esperto in un campo specifico; consentiva di sfruttare al meglio le doti naturali o ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] la ricerca della qualità non può essere ancorata a una specifica funzione aziendale di cui si compone un'impresa. Essa (Costituzione, legge, normativa subprimaria), hanno da sempre notevole peso le fonti in senso materiale: dalle prassi sindacali di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] risorse, ma al tempo stesso ammettono che in casi specifici lo Stato possa o debba intervenire, purché la sua e Valiani, 1984) ha posto in rilievo che il suo peso crescente nei sistemi tributari produce disincentivi al risparmio, all'investimento e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] conquistati, senza al tempo stesso assumersi il peso delle minuzie dell'amministrazione locale. Essa doveva cui può in parte venir fatta eccezione tramite atti legislativi specifici. Il risultato dell'applicazione di questo sistema alle colonie ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un ‛colore' alla vita economica, hanno poco ‛peso'. Il sistema si è mostrato notevolmente vigoroso nel , E. Penrose, al pari di R. Marris, ha esaminato specificamente le teorie della crescita delle società sul lungo periodo. Alcune implicazioni dì ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...