La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione, si sistemavano dei modelli di spiegare le evidenze fisiche, come il calore specifico e gli spettri, e fornì al tempo stesso una base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] stessa dell'illuminazione iniziale e se il colore dipendesse dallo specifico fosfòro, come sostenevano alcuni, tra i quali il professore fossero così grezze da prendere la direzione del proprio peso ogni volta che erano libere di farlo e le croci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tubo per il groviglio polimerico, furono inventati per problemi specifici della materia soffice e non hanno né precedenti né un campione più grande di questo crollerà sotto il proprio peso, formando in una provetta un menisco quasi piatto, in ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] classificazione. In questo caso, si possono prendere delle specifiche caratteristiche, per esempio i pixel di una immagine, i) viene assegnato un numero reale, il cosiddetto peso sinaptico Wi, che è il parametro modificabile fondamentale della ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] valori diversi di N, ma con il medesimo valore di T e di V. Il peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e esistenza di una transizione di fase per interazioni atomiche specifiche.
c) Modello di Ising e gas a reticolo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in tre fasi che, pur potendo avere di volta in volta peso diverso, caratterizzano questa disciplina e la distinguono da altre branche della di nuovi più adatti allo studio del problema specifico che sta analizzando.
La fase finale della ricerca ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] oggetti più grandi sarebbero schiacciati dal loro stesso peso. 2) Qualora la stella di neutroni formata questo implica che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò il calore specifico (∂E/∂T) ∝ - E2 diventa negativo. Perciò un buco nero irradierà e, perdendo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] indurre una transizione da diversi valori potenziali a uno specifico valore attuale. Tale caratteristica della natura è oggetto degli lo stato) sono in una sovrapposizione con uguale peso delle due potenzialità possedute (particella con proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] l'effetto dell'altra su quest'ultima viene sostituito da uno specifico insieme di forze agenti sul bordo; la seconda idea è cui Joseph-Louis Lagrange vuole dimostrare che il momento di un peso applicato P, agente all'estremità della curva, è in ogni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] causa. La spinta della dorsale (ridge push) è il peso esercitato dalla presenza del rilievo sottomarino. Il tiro dello slab il coefficiente di espansione termica, la capacità del calore specifico e lo spessore del mantello interessato. Il numero ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...