Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] in un particolare stato fisico microscopico (uno specifico stato quantistico o 'microstato'). Da piccoli cambiamenti Di solito un campione più grande di questo crolla sotto il proprio peso, formando in una provetta un menisco quasi piatto, in modo da ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] e, per taluni campi di elevate potenze e di basse velocità, peso e costo meno elevati; non viene di solito adottato per potenze o mobile. Ciascun tipo di m. è adatto a uno specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello abilmente pilotata dal C. che usò tutta la sua autorità e peso politico per agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] un caso particolare, da descrivere attraverso un modello specifico, ma il fatto che esistano alcuni tratti comuni dove g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal peso molecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato la ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] in uso nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. Nel definire le primitive unità di misura, l giorno d'oggi chiamiamo unità di misura e che esprimono il peso e la massa degli oggetti, la loro lunghezza e l'area ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] rispetto all'altro; con signif. meno specifico, il complesso dei fenomeni per cui si desta la predetta forza (che viene allora chiamata di A e della reazione normale N, uguale e opposta al peso); quest'ultima forma con la normale n un angolo α a ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] vaisseaux fermés nel quale confermava che l'aumento in peso dei metalli sottoposti a calcinazione in recipienti chiusi non , verificata da molteplici esperienze e caratterizzata da un linguaggio specifico. L'opera di L. portò all'avvento di una ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di Mach M′∞, in un fluido per cui il rapporto dei valori specifici è γ′, si ha che le condizioni necessarie e sufficienti perchè i flussi in quanto al crescere di tale rapporto, a parità di peso portato, diminuisce la velocità di volo; per raggio di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte di equilibrio stabile) al calcolo delle variazioni. Nel caso specifico, al metodo delle serie minimizzanti o del Ritz sul ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sovrastante la grotta e che sono frequentemente caratterizzati da valori specifici del rapporto ¹³C/¹²C. In tal modo è possibile un'andatura più agile (legate in parte alla diminuzione di peso, in parte all'attitudine a muoversi anche su suoli ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...