Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] (o nel vuoto) con eguale velocità. Se, infatti, due corpi sono omogenei (della stessa materia), essi hanno un identico pesospecifico; e poiché nella determinazione della velocità del moto ciò che conta è il confronto tra i pesi di eguali volumi del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] un sistema per misurarla. Ebbe la geniale idea di utilizzare al posto dell'acqua l'argento vivo che, avendo un pesospecifico di 13,5 volte superiore, consentiva l'uso di un apparato sperimentale di dimensioni ridotte.
In una lettera a Michelangelo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] dedica a questi temi, vanno ricordati la Medicina hydrostatica (1690), in cui analizza l'importanza della determinazione del pesospecifico in campo medico, e una serie di testi analitici sulle acque minerali, pubblicati in un volume del 1685.
Nella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente normale all'elemento della velocità della corrente per il pesospecifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è l'integrale della ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] e poi di Emanuele Paternò, compiendo vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del pesospecifico e della dilatazione degli idrocarburi (benzina e cumene), dello zolfo fuso e del fosforo. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] sul piano orizzontale di riferimento, e del c. di pressione, o altezza di pressione, p/µ, con p pressione in P e µ pesospecifico del liquido) e del c. cinetico, o altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il ...
Leggi Tutto
piezometrico
piezomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Che si riferisce alla misura della pressione nel generico punto di una corrente fluida. ◆ [MCF] Carico p. o altezza p. o colonna [...] z+(p/γ), con z quota rispetto a un piano orizzontale di riferimento (carico geometrico o altezza geometrica), p pressione, γ pesospecifico del liquido (il termine p/γ è detto talora esso stesso carico p.), che compare nel teorema di Bernoulli: v ...
Leggi Tutto
granulometria
granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] v=kd2, dove d è il diametro delle particelle e k una costante che tiene conto della viscosità del mezzo disperdente e della differenza di pesospecifico tra questo e i singoli grani; la misura di v, a cui si risale in vari modi, e la conoscenza di k ...
Leggi Tutto
relativo
relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] o a corpi o a mezzi fisici diversi; spesso tale rapporto rappresenta una nuova grandezza, adimensionata: per es., il pesospecifico relativo. ◆ [ANM] In contrapp. ad assoluto: per es., massimo r. di una funzione è il maggiore dei valori assunti ...
Leggi Tutto
Fuller W.B.
Fuller 〈fùlë〉 W.B. [FTC] [FSD] Curva di F.: curva granulometrica che caratterizza la massima compattezza di un aggregato. Precis., un aggregato ideale, con grani di diametro d, variabile [...] zero a un valore D, ha la massima compattezza (cioè il massimo pesospecifico), quando la sua curva granulometrica ha equazione p=100(d/D)1/2, ove p è la percentuale in peso di aggregato passante al setaccio con maglie di diametro d; la relazione ora ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...