. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] 'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo {110}; durezza 5½-6, pesospecifico 3,4. Colore nero verdastro con lucentezza vitrea. Pleocroica. Si trova nei depositi di zeoliti a Passaic County N ...
Leggi Tutto
. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] forme arborescenti o massicce di colore rosso rame chiaro con tendenza al violaceo, a lucentezza metallica. Durezza 5-5,5; pesospecifico 7,5-7,6. È stata trovata nella miniera di Montenarba nel Sarrabus con ullmannite, pirrotina, blenda, galena; ad ...
Leggi Tutto
Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] ) con quarzo e limonite in cristalli nero bruni o neri, opachi, di pesospecifico 4,295; a Dernbach, in cristalli verde, verde oliva, o giallicci trasparenti con pesospecifico 4,12. Le varietà di queste località si dicono rispettivamente corkite e ...
Leggi Tutto
. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, pesospecifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia.
È stato rinvenuto per la prima volta da R. H. Cooper ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] delle scorie. Sfaldatura cubica, colore verde pistacchio e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Pesospecifico 6,4. Durezza 5,5. Quasi insolubile negli acidi. Si trova con altri minerali di nichelio e uranio ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da un silicotitanato di bario (BaTiSi3O9) con le seguenti percentuali: 43,71 SiO2 ,19,32 TiO2, classe bipiramidale ditrigonale del sistema romboedrico (classe della benitonite), si [...] presenta in cristalli con abito bipiramidale, talvolta di 6 cm. Durezza 6 1/2; pesospecifico 3,64-3,67. Colore azzurro o azzurro violaceo più o meno intenso, blu zaffiro in qualche esemplare limpido che viene sfaccettato e usato come gemma, di rado ...
Leggi Tutto
. Minerale chimicamente costituito di un niobato idrato di uranio, altre terre rare e ferro. Si presenta in cristalli prismatici, spesso piuttosto grandi, a facce curve, probabilmente rombici. Colore variabile [...] da giallo-bruno chiaro a bruno-nero intenso, lucentezza fortemente metallica o grassa. Durezza 4, pesospecifico variabile con il colore da 3,348 a 4,64 e anche per l'idratazione. Notevolmente radioattiva, presenta la reazione pirognostica dell' ...
Leggi Tutto
. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] } rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici con due direzioni di sfaldatura normali tra di loro. Pesospecifico 2,496. Colore giallo, o giallo rosso. Solubile in acqua. Le principali proprietà furono determinate nei ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Pesospecifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, pesospecifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale raro delle pegmatiti di Craveggia in Val ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...