Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] pratica è l'AFP. Si tratta di una glicoproteina con peso molecolare 70.000, inclusa nel gruppo delle alfa-globuline, naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d'azione specifico solamente alcuni tipi di tumori, come gli epiteliomi superficiali ( ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] uguali gli operai, ma piuttosto da amalgamarli entro specifiche 'culture del lavoro', determinate essenzialmente da quattro fattori ., p. 365), attribuire alla tecnologia un peso esplicativo soverchiante (il determinismo tecnologico) comporta tali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] stesse (ad esempio numero delle unità di volume o di peso del legname contenuto in una foresta) - varia in relazione alle condizioni esterne e allo specifico ciclo periodico di rigenerazione. Tali risorse possono ridursi momentaneamente, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] L’ottenimento di idrogeno da metano fu oggetto di un brevetto specifico da parte di Fauser, e qui va sottolineato che, se del 1929, in quanto accrebbe notevolmente il suo peso nel costituendo cartello internazionale avendo alle spalle il (doveroso ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] da 50 g per produrre un vassoio, 15 per fare una pentola del peso di 600 g; con 150 bombolette per spray è possibile produrre 1 m di propagazione del virus della rabbia. La natura specifica dei rifiuti può comportare rischi anche maggiori: i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] . Così, per es., il non essere legato a un ambiente specifico gli consentì di muoversi ovunque nelle zone calde e fredde, di nel fissare e mantenere un'immagine del sé e ha un peso considerevole per l'autostima, per il proprio senso di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] alle problematiche ambientali si è affermata come un campo specifico di indagine e di impiego. In senso stretto, nobili supportati (Pt e/o Pd – tipicamente 0,3÷1,0% in peso – supportati su Al2O3, eventualmente stabilizzato con La o Ba, ZrO2 o zeoliti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , arrivando a concepire una sorta di 'alchimista', specifico di ogni organismo, capace di riconoscere la natura dei 5 anni; b) riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) riduzione di 1/3, rispetto ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] il desiderio di mangiarla è concettualizzato con un termine specifico in alcune lingue africane, mentre talune culture operano addirittura , che si aggira in media intorno al 30% del peso, sono il ferro e le vitamine, particolarmente abbondanti nei ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] consumo energetico molare = − nFV/ϑ
[7] ϕkg = consumo energetico specifico = −nFV/ϑM
e si esprime rispettivamente in kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo (per es., ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...