Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] cellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un c. per il passaggio, selettivo e specifico, di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. ionici, c. idrofili). I c. di membrana mettono in comunicazione l’interno delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] basilare, è allogato l’organo spirale del Corti, l’apparato specifico di ricezione delle stimolazioni uditive (fig. 8B). Alla costituzione esercita sulle cellule epiteliali delle macule, o col loro peso o con la trazione, quando i movimenti del capo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] terrestri e negli attraversamenti marittimi ma, in modo specifico, per l’interconnessione di aree aventi reti manualmente, in conseguenza del peso molto minore dei motori azionati dal fluido in pressione rispetto al peso di motori elettrici di ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] molecole segnale (dette genericamente ligandi): l’affinità tra r. e specifico ligando è molto elevata, essendo compresa tra 10–9 e 10– (p. m. 268.000) formata da cinque subunità α2βδγ di peso molecolare da 40.000 a 65.000 ciascuna. I legami per l ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] boplastin antecedent), in presenza di chi;ninogeno ad alto peso molecolare. L’attivazione del FXII costituisce una reazione un’azione potenziante sull’attivazione del FX e il suo inibitore specifico e la proteina C attivata (PCA). Il FXa si forma ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] è anche possibile studiare il fenomeno dell’attivazione di specifiche aree cerebrali durante l’esecuzione di precisi compiti cognitivi. via endovenosa alla dose di 3,7 MBq/kg di peso corporeo e le immagini tomografiche sono acquisite dopo circa 40 ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] ramificazioni, simile all’amilopectina, e a elevato peso molecolare). La localizzazione cellulare del g. è specifica che fosforila la glicogenofosforilasi b su uno specifico residuo amminoacidico (serina in posizione 14), e una fosfatasi specifica ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] è stato tentato mediante l'uso di una proteina basica del peso di circa 8000 ottenuta da un veleno di serpente, "alfa Bungarotossina", marcata con J131, bloccante specifico e irreversibile dei recettori dell'acetilcolina a livello della giunzione ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] fresca, verdura e cibi integrali.
6) Non aumentate troppo di peso e limitate l'uso di grassi e di carne.
7) Rivolgetevi crescita proteici con le cellule bersaglio consiste proprio nel legame specifico e ad alta affinità del fattore di crescita a un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] T CD4+ helper, stimolati nel corso di una risposta antigene-specifica, possono esprimere in fase di attivazione il CD25, nel caso pesanti identiche (catene H, heavy), per un peso molecolare complessivo di circa 150 kilodalton. Nella sequenza ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...