Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e diffusa influenza di Nietzsche con la sua denuncia del peso limitante del 'passato' e dunque della storia ("per ogni fine dell'epoca delle ideologie (nel senso in cui la specifica cultura europea le aveva originate), queste trovano anzi nuovo ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] tratta però di un lavoro di transizione, come dimostrano il peso e l'incidenza assunti di lì a poco nella sua ricerca , della quale sono stati riproposti in modi nuovi sia la specifica autonomia sia i rapporti, densi anche di tensioni e di conflitti ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] da guerra appositamente studiati ed attrezzati per tale compito specifico, i quali prendono il nome di navi posamine. d'acciaio e non sono tagliate dalle cesoie. Dato però il peso delle catene, non è possibile sostituire con esse tutto l'ormeggio, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] lavorare tutti"), dall'altra la riduzione del peso delle indicizzazioni salariali (scala mobile) viste anche 9 gennaio 1980, dalla Confindustria, che richiese un intervento specifico sul meccanismo, onde attenuarne gli effetti. Le diverse proposte ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] Thirties, Forties, Fifties, Sixties si rende autonoma da uno specifico attributo, ma non da una somma di caratterizzazioni che rimangono sia rilevante, in ambito lessicale e metodologico, il peso del discorso pubblico sulla storia.
Una spia di ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] al massimo il prestigio internazionale della Francia, come peso negli affari mondiali: richiesta di riorganizzare la NATO maggio 1960, ma senza risultati. Dall'altro lato, nello specifico problema algerino, pur nel vivo dei contrasti di tendenze o ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la libera disponibilità delle reliquie. Se non l'atto specifico di svincolamento dei francescani dalla giurisdizione dell'ordinario diocesano, sollevare gli ordinari diocesani da una parte del peso delle inchieste. È dubbio che questa giustificazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dopo il suo ritorno in diocesi, convocò - come prevedeva uno specifico canone conciliare - il sinodo diocesano per il 5-6 giugno ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso del governo della Chiesa e dello Stato. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più tematica, più concentrata su un argomento particolare e specifico – come accadeva, per es., per le opere di una critica profonda della monarchia papale, e soprattutto per il peso, negativo, che si attribuiva a tale monarchia sia sulla purezza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e di deputati cattolici no»16.
Riferendosi nello specifico alle banche, Sturzo era ancora più categorico:
«Purtroppo Ambrosiano è emblematico per la sua ampiezza. È impossibile quantificarne il peso. Lo si può dedurre, per difetto, da un episodio. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...