Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ambito dei tricennalia egli viene ad assumere un ruolo specifico nella battaglia contro i nemici di Dio. Eusebio . Il medaglione si presenta in numerosi differenti standard di peso. RIC riporta sedici esemplari differenti recanti la stessa iscrizione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in ambito di rapporti tra Chiesa e Impero, con specifico riguardo alla posizione che nel conflitto assunse il vescovo di fatto che coloro che vi parteciparono, pur consapevoli del peso delle accuse avanzate contro Simmaco, non erano affatto convinti ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] base per la costruzione di una dottrina canonistica dell’ordo giuridico25. Nello specifico si tratta di Decretum D.10 c. 8; D. 96 c del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] D'altronde all'epoca l'autorità regia andava generalmente guadagnando peso rispetto al potere baronale (per la Francia: Richet, 1998 delle stesse, rinviando per approfondimenti a uno studio specifico (Zecchino, 1996) e precisando che di ciascuna ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sue doti d'intelligenza e di carattere: circostanza che avrà peso decisivo nel sostegno che il sovrano farà dare più tardi alla tassative istruzioni date nel 1582 al nunzio F. Sega. Specifici poteri il papa volle fossero conferiti ai nunzi in ordine ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] imperiale. Che ci fosse o meno una specifica indicazione ‘dall’alto’ delle iconografie da adottare occupare l’attenzione imperiale: un grosso medaglione bronzeo da Roma, del peso di 35 grammi, raffigura il ponte a tre arcate fatto costruire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] certi scrupoli che per i loro nonni avevano avuto peso, non avevano alcun significato per loro. Newton aveva della bottiglia di Leida: conseguite in un luogo specifico in particolari condizioni locali, si diffondevano immediatamente attraverso ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di Dio. Sul mondo religioso di Manzoni ebbero poi un peso crescente i suoi rapporti, divenuti via via più assidui, più tardi nel Regno d’Italia, alcuni dei suoi tratti specifici, per esempio in campo scolastico e educativo, nella sfera amministrativa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , sottrasse ulteriore potere al Concistoro e indebolì il peso politico del Sacro Collegio; tale effetto fu accresciuto evitare l'indebitamento dei poveri e per ovviare, nel caso specifico, al paradosso di dover sostenere la comunità ebraica con l' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale errore non venne riconosciuto esplicitamente, ma il peso di quanto era accaduto fu decisivo nel favorire una ad esempio, è difficile collocarla in modo puntuale o legarla a un evento specifico, come il 1978, a causa della morte di Moro, il 1979, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...