Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] al cristianesimo ormai riconosciuto, con un suo peso crescente e una propria autonomia normativa. Mentre )27.
Si tratta di una legge emessa a seguito di un caso specifico di lapidazione di un apostata, fatto che potrebbe essersi verificato o in ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . Allo stesso modo non è corretto individuare in un atto specifico di Costantino del 313, il cosiddetto editto di Milano, l l’ipotesi dell’esistenza di un editto di Milano sembra avere un suo peso il fatto che in Africa ancora nel 314 è l’editto di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] tanto più al tempo di Vittore, per esercitare un peso significativo nella comunità. L'autore dell'Èlenchos scrive a ritenere che non si possa essere certi in merito all'uso specifico fatto da C. del termine prosopon nel contesto della professione ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] da Lasswell, di civiltà, non potevano che accrescere peso e ruolo delle élites militari. La smilitarizzazione del 'controllo soggettivo'. I militari si assoggettano a uno specifico gruppo di civili in cambio della compartecipazione alle decisioni, ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] un rito ripreso da liturgie cavalleresche, che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole anche , la massoneria è contraddistinta da uno specifico modello organizzativo, da una strutturazione gerarchico-territoriale ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , ma pochi giorni dopo, precisando alcuni punti dell'accordo, specificò che la tregua raggiunta con l'imperatore non obbligava a mantenere con i vertici popolari, in cui aveva grande peso la borghesia dedita alla mercatura e alle attività bancarie ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] giudice J.P. Stevens, senza nascondersi dietro l’oggetto specifico della controversia, ha ritenuto che «il caso in esame a sostegno della pena di morte, ha un peso determinante nelle persistenti tendenze antiabolizionistiche statunitensi, mentre non ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] entrambi gli approcci, pur dando a ciascuno un peso diverso. Mentre gli storici di norma privilegiano l' legittimi, e la scelta tra di essi dipende dall'interesse euristico specifico. In base alla scelta del concetto e del contesto di comparazione l ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] va declinato il rapporto tra teologia e scienza nel caso specifico della politica? Non mediante l’appello alla metafisica che rimane sul monoteismo. Già Schmitt aveva notato come il peso effettivo dell’argomentazione di Peterson, fosse non tanto il ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] o per lo meno alla negazione di un suo senso specifico, che possa distinguersi da quello del processo generale dell' scontro tra 'città del diavolo' e 'città di Dio', tra il peso del peccato originale e la grazia divina che permette la salvezza, qual ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...