GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e la protezione di arti e lettere fanno lievitare la sua immagine, la proiettano ben oltre il pesospecifico e il peso relativo cui - nel mero terreno dei rapporti di forza politici economici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] l'esperimento era servito per confermare in modo facile e ingegnoso l'esattezza dell'osservazione di Cavendish sul pesospecifico dell'idrogeno. Un altro filosofo naturale, Tiberio Cavallo (1749-1809), mosso dalle stesse intenzioni, realizzò un nuovo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e le sue spoglie erano trasportate, per esservi sepolte nella chiesa dei cappuccini, a Parma, la città che a dispetto dello scarso pesospecifico di F. sotto di lui godé di un eccezionale periodo di prosperità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] assicura entro il proprio perimetro la pace sociale, così, con un’auctoritas di gran lunga eccedente il proprio pesospecifico e relativo, può assumere un orientante ruolo mediatorio ai fini di un riequilibrio interstatuale europeo.
Così il Paruta ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] , la cui selezione poteva fare aumentare o diminuire la nobiltà. Per essi, tuttavia, il matrimonio conservava il pesospecifico della nobiltà della stirpe paterna, che era trasmessa attraverso il veicolo del nome. Per gli Aquinati, dunque, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] 'un sacco di formento et quante tiere di pane affiorato o di massaria d'un sacco di farina", sempre in relazione al pesospecifico del grano. Ma la sua opera veramente importante è la Chronica de diverse cose degne di memoria, che egli tenne dal 1503 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] S. Eliot. Considerato la figura di maggior peso della poesia americana del Novecento (premio Nobel per . Blackmur.
Centrale, per lo sviluppo di una critica che agli aspetti specifici del testo unisce l’esigenza di analizzare il contesto in cui esso si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano-Genova, ad altre aree del Centro-Nord, malgrado specifiche politiche di industrializzazione del Sud e delle isole. La 1481-1512), tuttavia Venezia non è ancora sotto il grave peso di quella recessione economica che da lì a qualche decennio darà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la capitale per quanto riguarda sia l’ampiezza demografica sia il peso delle attività produttrici di beni e servizi. Delle altre città, e svilupparono una cultura materiale e spirituale specifica in stretto legame con il mondo bizantino. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dopo le idi di marzo. Cicerone assunse su di sé il peso di una battaglia politica contro Antonio; ma la costituzione del 1976 da parte del sindaco Giulio Carlo Argan di uno specifico assessorato al centro storico, guidato da Vittoria Calzolari, il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...