Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , resistenza, possibilità di dare un'ampia gamma di conformazioni a oggetti di dimensioni anche molto variabili, pesospecifico minore di quello dell'acqua, sono tra le qualità complessivamente apprezzate per realizzare manufatti con questo materiale ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di vedere consolidata la propria posizione all’interno della Chiesa, con tutte le conseguenze in termini di pesospecifico nella vita ecclesiale che un tale riconoscimento comporta. Le riunioni e i congressi, quasi fossero una repraesentatio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ) è una grandezza geometrica, ideale: la sua unica proprietà è la lunghezza, ed è del tutto priva di materia, pesospecifico, volume, tensione. Inoltre questa corda geometrica è orfana del moto vibratorio che caratterizza il suono. È precisamente l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] sua composizione: particelle minutissime e omogenee danno luogo a una struttura compatta – che è anche causa del suo elevato pesospecifico. Il mercurio costituisce la componente principale dei metalli, ed è quella pura, mentre lo zolfo quella impura ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente normale all'elemento della velocità della corrente per il pesospecifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è l'integrale della ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] sul piano orizzontale di riferimento, e del c. di pressione, o altezza di pressione, p/µ, con p pressione in P e µ pesospecifico del liquido) e del c. cinetico, o altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il ...
Leggi Tutto
relativo
relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] o a corpi o a mezzi fisici diversi; spesso tale rapporto rappresenta una nuova grandezza, adimensionata: per es., il pesospecifico relativo. ◆ [ANM] In contrapp. ad assoluto: per es., massimo r. di una funzione è il maggiore dei valori assunti ...
Leggi Tutto
Fuller W.B.
Fuller 〈fùlë〉 W.B. [FTC] [FSD] Curva di F.: curva granulometrica che caratterizza la massima compattezza di un aggregato. Precis., un aggregato ideale, con grani di diametro d, variabile [...] zero a un valore D, ha la massima compattezza (cioè il massimo pesospecifico), quando la sua curva granulometrica ha equazione p=100(d/D)1/2, ove p è la percentuale in peso di aggregato passante al setaccio con maglie di diametro d; la relazione ora ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i. ad alta intensità di capitale, in cui il capitale ha un peso determinante quale fattore produttivo (i. elettronica), e le i. a bassa . nuova la quale spesso fruisce di una protezione specifica fin quando non ha raggiunto una dimensione ottimale.
...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] organici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1- .
Per la sua disponibilità in natura e per l’elevato calore specifico l’a. è quasi sempre preferita a ogni altra sostanza come ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...