MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Romuleae et Saturniae in Agro romano (Roma 1772) tratta invece nello specifico di due piante da lui scoperte, la Romulea, così denominata in medico-botanici, nei quali acquisirono maggior peso e rilevanza le ricerche sperimentali prettamente botaniche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Frontignac di M. Caserini. Inoltre diresse altre pellicole di minor peso, tra le quali La tigre (sempre con la coppia Tarlarini- rappresentare, in una propria sede, un repertorio specificamente italiano; ma il progetto non ottenne gli auspicati ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] di un'esperienza reale - soprattutto qui dove gioca il peso di una tradizione letteraria in cui l'ostentazione o l in cui si realizzino rapporti sodomitici), e che, nel caso specifico del C., l'adesione al tema è sicuramente originale e riconducibile ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , non va interpretato come un segno di maggiore peso del rapporto di servizio rispetto a quello feudale, ma i legami sociali e familiari con il gruppo degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era una delle città del Regno con ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] . Non risulta che il F. abbia svolto alcun ruolo specifico, tranne appunto quello di rappresentante del suo ordine.
Di questa secolo la cosiddetta fazione popolare fosse venuta acquistando maggiore peso nella società genovese e come, al suo interno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] ] pp. 66-69), si era subito rivelata come un mezzo specifico ed efficacissimo nella terapia della tubercolosi (H. C. Hinshaw-W. elevate (0,1 g/kg di peso corporeo pro die per via intramuscolare e 5 mg/kg di peso corporeo pro die per via endorachidea), ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di composti organometallici e infine generali in base a cui diventava possibile, dato uno specifico substrato, sintetizzare catalizzatori altamente selettivi da un punto di ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] formule che consentono di ricavare le grandezze termodinamiche di un fluido di cui siano noti il peso molecolare, il punto critico ed il calore specifico a pressione costante nello stato gassoso, qualora siano note le stesse grandezze in un fluido di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] più fermo dei modi e, mentre nel caso specifico si appellava al carattere comune delle imputazioni, proclamava alla sua abbazia. A queste proteste il B. aggiungeva il peso di influenti relazioni, cui faceva cenno un dispaccio dell'ambasciatore a ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] il 23 nov. 1546) assieme ad altri prelati, col compito specifico e segreto di appoggiare la proposta di trasferire il concilio in altra pene. I motivi personali ebbero certamente un grande peso nel determinare nel B. questa posizione. Infatti egli ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...