BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] sulla loro potabilità (§§ XX-XXVII), e sommarie osservazioni chimico-fisiche, farmaceutiche, mediche sulla composizione, sul pesospecifico, e sulle proprietà delle acque. È una compilazione di esperienze tratte dagli atti dell'Accademia del Cimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] un sistema per misurarla. Ebbe la geniale idea di utilizzare al posto dell'acqua l'argento vivo che, avendo un pesospecifico di 13,5 volte superiore, consentiva l'uso di un apparato sperimentale di dimensioni ridotte.
In una lettera a Michelangelo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] attraverso il quale si faceva passare il minerale in sospensione acquosa. I grani più grossi e quelli di pesospecifico maggiore cadevano, attraverso un foro, in una bocca sottostante e venivano scaricati all'esterno, mentre si introduceva nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] dedica a questi temi, vanno ricordati la Medicina hydrostatica (1690), in cui analizza l'importanza della determinazione del pesospecifico in campo medico, e una serie di testi analitici sulle acque minerali, pubblicati in un volume del 1685.
Nella ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] vengono interpretate dal C. con il freddo della notte: il freddo restringe le molecole d'aria e ne accresce il pesospecifico e quindi la variazione notturna è minore. Lo stesso freddo produce nell'aria una maggiore coesione e quindi un ritardo al ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di concentrazione idrogravimetrica".
Il B. ideò anche un volumetro (atto ad eseguire determinazioni di pesospecifico come controllo delle operazioni di preparazione meccanica e specialmente della fluttuazione), un apparecchio diagrammatore ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] 329-347), introducendo altresì l'uso di originali apparecchiature per la separazione dei minerali mediante l'impiego di liquidi a pesospecifico predeterminato. Per questi suoi studi gli fu attribuito a Roma nel 1929 un diploma di onore dal Congresso ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] , compiendo per diversi anni studi ed esperienze in regolari soggiorni estivi a Barletta.
Poté così stabilire conclusivamente che il pesospecifico del corpo umano, e di molti organismi in genere, è inferiore a quello dell'acqua marina, traendone la ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] morte, in Il Policlinico, sez. medica, IX [1902], pp. 234-238) e tanatologico (Influenza della putrefazione sul pesospecifico dei polmoni fetali (ricerche sperimentali), in Bull. della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XVIII [1897-98], 2 ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] stabilità di una suola, insieme con C. Corradini, ibid., XIV (1936), pp. 345-356, e Proposta di determinazione del pesospecifico reale del cuoio vegetale, ibid., XVI (1938), pp. 149-172.
Il C. cercò inoltre di valorizzare alcune possibili fonti di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...