LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] pp. 93-98. Ma i primi contributi in assoluto, specificamente epigrafici, sono da mettere in rapporto con espliciti suggerimenti di Halbherr articolata di quella di Festòs, e certamente di maggior peso per i periodi recenti.
La fatica più consistente ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e il D. ne fu nominato presidente. L'attività nel campo specifico ebbe anche un riconoscimento dall'Accademia di Italia, che nel 1935 assegnò quale consentiva la registrazione fotografica di variazioni di peso nel tempo subite da campioni esposti ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] estero non si hanno tracce. La compagnia non sembra avere ancora gran peso, e può esserne indice il fatto che dopo un silenzio di successi dovuti alla posizione politica e quelli dovuti allo specifico impegno mercantile che innalzarono il B., e poi ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di giurisprudenza di Roma. Nella scelta del trasferimento pesò il desiderio di avvicinarsi ai circoli intellettuali della capitale già consolidati, si delineò sempre più chiaramente uno specifico interesse di Pansa per la numismatica. Nei circa 50 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] più selettivo basato, nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. Per tutte queste ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] dall'architetto V. Micheli), condizionata dal peso di ulteriori rimaneggiamenti, constatiamo una sostanziale ma anche vivace il C. si dimostra nel trattare gli argomenti specifici e a lui più consueti del suo "mestiere" concretamente e giornalmente ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Figari (non identificato), il C. ebbe un peso determinante nella qualificazione architettonica della nuova strada, come l Antonio: seguendo aggiornati esempi stranieri, esaminati in uno specifico viaggio all'estero di questo, venne adottata la forma ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] risorse. La linea era quella del Corriere di Cassano; lo scopo specifico cui il G. preminentemente mirò, con tutto il suo lavoro degli G. e fra questi erano personalità già di un certo peso nell'ambito del movimento fascista, e destinati a crescere ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] sistema - ogni volume comprende un armetodologicol gomento specifico: fiabe, sacre leggende, malattie e rimedi, abruzzesi", come non aveva esitato nel '94 a calare quasi di peso nel Trionfo della morte la vicenda di un esaltato prete di Cappelle, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] tra entità della sintomatologia clinica e, rispettivamente, peso corporeo e anemia nei soggetti malati, indagata in Quaranta dell'antigene Rh e la preparazione dell'immunsiero specifico, fu dimostrato il rapporto causale tra malattia emolitica ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...