• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [2666]
Diritto [206]
Medicina [230]
Temi generali [231]
Storia [210]
Biologia [174]
Biografie [189]
Economia [156]
Chimica [128]
Arti visive [135]
Fisica [126]

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] co. 10). L’art. 26, co. 1, assegna maggiore peso all’obbligo di sinteticità: il giudice provvede sulle spese del giudizio « più adeguato. Poiché il DPCS non prevede alcun mezzo specifico di impugnazione, la questione potrà essere rimessa al collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , nonostante la vastità della produzione e la presenza di numerosi testi di rilevante peso storico e culturale, corrisponde a una specifica competenza tipografica. Al prestigio dovuto alla qualità della veste editoriale e alla sicura proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] fuori del testo normativo collocandola in una disciplina specifica. Esemplificativa la posizione nei riguardi di due istituti a Amedeo Peyron e a Carlo Baudi di Vesme il giusto peso per la scoperta dei frammenti del codice Teodosiano; è a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] .7.2010, n.133). I piloti devono aver effettuato uno specifico programma di addestramento ed essere dotati di idoneità psicofisica attestata da che un meccanismo assicurativo legato al peso del velivolo sconterebbe gli stessi inconvenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] valore»10. Il che significa, per quel che qui specificamente interessa, escludere forme di voto plurimo. In apparenza, la occulta ma non per questo meno illegittima; attribuire un differente peso ai voti in entrata, vale a dire quando si avvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] negative la scelta del legislatore di non prevedere un rimedio specifico all’interno del processo, sul rilievo che essa renderebbe fine del decidere e proposte solo per aumentare il peso del cartaceo che si deposita; dalla presentazione di ricorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Finzi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Finzi Irene Stolzi Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] la capienza regolativa senza subire, in questa ricerca, il peso di «schemi» soverchiamente «astratti» (Studi sulle nullità, suoi effetti attraverso canali diversi e ulteriori – nel caso specifico: la ratifica o l’esecuzione volontaria – rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] governativa, nell’ambito delle quali un notevole peso percentuale è rappresentato dall’insieme delle leggi di tipiche dei singoli ordinamenti, qual è ad esempio – con specifico riferimento all’esperienza italiana – il ricorso esasperato alla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La servitù di parcheggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] come un mero vantaggio personale di cui beneficiano specifici individui9. Si è andata su queste basi consolidando legge prescrive (artt. 1027 e 1028 c.c.) è che il peso rappresentato dalla servitù si riverberi anche (e non esclusivamente) a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La servitù di parcheggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] servitù prediali Il codice civile descrive la servitù come un «peso» imposto sopra un fondo a vantaggio di un altro fondo cui «la mera commoditas di parcheggiare l’auto per specifiche persone che accedano al fondo (anche numericamente limitate) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specìfico
specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali