WAGNERITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] , β = 108°,7′, in cristalli assai grandi, generalmente prismatici; si rinviene anche massiccio. La wagnerite ha durezza 5-5,5, pesospecifico 2,98-3,07; colore giallastro di vario tono, spesso grigio o carnicino e anche verdastro; trasparente e opaca ...
Leggi Tutto
WAVELLITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] 5573 : 1 : 0,4084. Si ritrova difficilmente in cristalli distinti, formando abitualmente aggregati emisferici o globulari, a struttura radiale. Pesospecifico 2,32-2,34; durezza 3-4. Colore variabile da bianco a giallo, a verdolino, a grigio, a bruno ...
Leggi Tutto
HATCHETTITE
Maria Piazza
. Minerale di composizione organica sostanzialmente non diverso dalla ozocerite cui somiglia, pur essendo più puro e più chiaro per le proprietà e per l'aspetto. A esso si può [...] di ozocerite. Colore giallo verdastro a gialliccio che tende ad annerire all'aria, e splendore madreperlaceo fino a grasso. Pesospecifico 0,961, punto di fusione 46°. È stata trovata in parecchie località dell'Inghilterra e della Scozia, in Italia ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. Durezza 3,5-4. Pesospecifico 4,6-5. Lucentezza metallica e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina dalla quale si distingue per la ...
Leggi Tutto
ROEMERITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] la base, spesso con abito monoclino, a sfaldatura perfetta secondo {010} o in aggregati granulari. Durezza 2,5-3,5, pesospecifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una ...
Leggi Tutto
TSUMEBITE
Maria Piazza
. Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, pesospecifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICHITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, che per primo descrisse il composto artificiale. [...] sistema tetragonale con le forme {111} e {100} e con abito variabile per predominio di una delle due. Pesospecifico 2,418. Colore verdiccio blu, polvere verde pallidissimo un po' cilestrino. Otticamente uniassico negativo. Prodotto secondario delle ...
Leggi Tutto
PATRONITE
Maria Piazza
. Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] nero fino a verde scuro, grigio blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Pesospecifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con quisqueite e un'altra ...
Leggi Tutto
VRBAITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] secondo il pinacoide laterale o bipiramidale. Sfaldatura secondo {010}, frattura indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Pesospecifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più larghi, rosso scuro nelle schegge con lucentezza semimetallica fino ...
Leggi Tutto
GROTHINA
Maria Piazza
Minerale essenzialmente costituito da silicato di calcio con alluminio e poco ferro. Si presenta in cristalli del sistema rombico, molto piccoli ma ben sviluppati; appiattiti secondo [...] il pinacoide {010}; limpidi e incolori, di rado giallastri con lucentezza vitrea. Pesospecifico 3, o9; otticamente positiva. Al cannello non fonde ma si arrotonda ai margini; è attaccata da H2SO4 con separazione di silice. Si trova associata a ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...