COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] amicizia che egli aveva con alcuni dei "grandi", il peso stesso dell'appoggio dato alla sua elezione consentissero loro di in calce (sul cui valore legale verrà emanata una normativa specifica nel 1561), i collaboratori di C. 1 godettero di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] elementari'. La legge affermava che il prodotto tra il calore specifico e i 'pesi relativi degli atomi' aveva un valore operativo da assegnare a nozioni centrali come quelle di peso atomico e di valenza, e all'accettazione della validità ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] cui interno le intransigenze dogmatiche e confessionali hanno un peso maggiore, o diverso, che nella sua epoca di transito intrattiene con Roma sin dalla età augustea70: e, nello specifico, ricordare le ambasciate indiane che per il trentesimo anno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Costantino del 313 certamente una mossa politica volta, nello specifico, a rafforzare Licinio a discapito di Massimino Daia, che al suo fine».
Riguardo alla discussione sull’evidente peso di Costantino per le vicende della storia ecclesiastica al ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] per il laicato ‘militante’ si imponeva positivamente il peso dei legami associativi e della militanza e il rapporto Luigi Sturzo, editi tre anni prima). Una recente biografia specifica è quella di M. Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...]
Il movimento cattolico non aveva di per sé un retroterra specifico in tema di pensiero costituzionale, sebbene al suo interno l , da quelle di un maestro della giuspubblicistica del peso di Vittorio Emanuele Orlando a quelle di vari esponenti ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] una parte di una certa importanza. Circa i problemi specificamente arabi, sembra che fossero in generale orientati verso il dalla guerra civile libanese del 1975-1976 e dal peso crescente della leadership saudita nel mondo arabo.
La terza ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tale potente mito in un progetto politico-istituzionale specifico: una confederazione degli antichi Stati italiani – riformati che il Risorgimento sarebbe crollato da solo, sotto il peso dei propri errori), e aperta invece l’era dell’operosità ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e che qui ospitò nel 1527), radicalmente diverso fu il peso attribuito da Carafa al significato storico della cesura luterana per osservanza (come il clero regolare) né ad uno specifico territorio (come il clero secolare). Caratteristica peculiare, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] tantomeno l’interesse a creare un tipo ritrattistico specifico per il nuovo imperatore. Esse propongono quindi un marmo appare scavato sul retro da tagli regolari, per alleggerire il peso e consentire l’alloggiamento di un perno che lo ancorava alla ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...