CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] ben conto di come le circostanze lasciassero loro, nel caso specifico, scarsissimi margini di autonomia d'azione, tanto più che, frati gaudenti avviata già da Salimbene de Adam, ha avuto un peso notevole nel giudizio che su C. hanno dato studiosi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] delle signorie e delle città-Stato si delinea un altro tratto specifico della cultura scientifica italiana: il legame con la bottega dell’ , la comprensione dell’universo del numero, del peso e della misura si conduce in significativa relazione con ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] si trovò a ricoprire numerosi incarichi di un certo peso nell'ambito di differenti istituzioni. In particolare egli fu della Cassa - che rivestiva un ruolo centrale in questo campo specifico - di cui, sotto la presidenza di De Capitani d'Arzago ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] 'elaborazione dei capitoli, nella quale ebbe un peso determinante l'influenza moderatrice dei legisti, ubbidì , e, cosa assai più grave, non si proponeva alcun specifico provvedimento per risolvere la gravissima crisi economica, che, in definitiva ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] in una carica pubblica non fa che confermare il peso complessivo della casata nella politica cittadina di quegli anni. vescovo della città, istituì nel 1294 una celebrazione liturgica in specifico per la memoria del padre, oltre che in generale per ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] competenze e all'importanza dei singoli ufficiali o degli specifici ambiti, allora la Camera risulta tra le entità di durante le sue permanenze in Oriente.
Risulta invece di minor peso l'altro ambito funzionale proprio della Camera, quello cioè ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] diventare poi di impiego frequente (e con statuto accademico specifico) soprattutto a partire dagli anni Sessanta, con accezioni in da due motivi (tra di loro non collegati): sia il peso della tradizione, che è molto più forte nello studio delle ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] shinto della sua divina discendenza e nell’ideologia del cd. «panasiatismo». L’altra ha concentrato l’attenzione sul peso delle motivazioni strategiche. Il controllo sulla Corea avrebbe dovuto garantire che in questo territorio così vicino non si ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] un diritto sulla macellazione (bucheria), nonché un diritto specifico per la pesatura su bilance pubbliche (pensum statere).
che non di descrizioni realistiche, il che indica il peso predominante dello stato. Il movimento naturale tende chiaramente ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , non va interpretato come un segno di maggiore peso del rapporto di servizio rispetto a quello feudale, ma i legami sociali e familiari con il gruppo degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era una delle città del Regno con ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...