BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] abbastanza profonda e precisa, per misurare esattamente il peso da attribuire ai sentimenti in quella Chiesa alimentati provenienza greco-orientale, che avevano il compito specifico di attendere alle attività caritative e assistenziali, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] contraddizioni e contrarietà. Oppresso dalle fatiche e dal peso del supremo ministero apostolico, minato dal male - consimili istituzioni sorte nell'Oriente bizantino col compito specifico di provvedere ad attività caritative ed assistenziali), ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] funzioni produttive non manuali, mentre si è assai ridotto il peso non solo dei contadini ma anche degli operai. Così sviluppo della borghesia ‒ sulla formazione di uno specifico 'spirito borghese', contraddistinto da una concezione attiva della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Ardito, nel duomo di Cosenza. A ulteriore e più aderente specificazione occorre, però, anche aggiungere che, a fronte della cultura di forniscono più che un semplice indizio per valutare il peso della cultura francese a corte. Rarissime purtroppo, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a un compito preciso, che delineò un loro spazio specifico nell'ambito di questa. Tale spazio consisteva per il un vero e proprio rapporto vassallatico-beneficiale, il cui peso fu avvertito dalla controparte, soprattutto dopo che, nel settembre ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la caverna di Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. Abramo pesò 400 sicli d'argento e così il campo di Efron a Macpela, il ancora questo l'elemento che caratterizzava in modo specifico la comunità americana. I popoli dell'Europa avevano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] quale è separata dalla massa della popolazione sia da uno specifico codice d'onore che da diversità etniche e culturali, democrazia pienamente dispiegata, che nella sua politica desse un peso adeguato a tutti gli interessi economici, farebbe presto a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] M. Tramezzino. Su B., come storico d'Italia, pesò inoltre la stroncatura del Sigonio,De regno Italiae (1574), II (1961), pp. 505-550, e bibl. ivi cit. Decades, studi specifici: P. Buchholz,Die Quellen der Historiarum Decades des F.B., Naumburg 1881; ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 31, comma 21 dello Statuto), e non ebbe quindi motivazioni specificamente politiche. Si può dunque dire che il contributo politico del scrittori si dà un giudizio riduttivo per il peso del momento intellettuale o didascalico su quello genuinamente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] hanno imitato l'esempio inglese, la rivoluzione industriale in senso specifico ha avuto inizio tra il 1765 e il 1780.Una delle con numerosi ostacoli. Entrambi hanno sentito il peso del loro precedente ruolo economico e soprattutto commerciale ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...