FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] del Consiglio dei dieci, ma certamente un peso preponderante dovettero avere le pressioni alternate alle non pochi dubbi, forse per la mancanza a tutt'oggi di uno studio specifico: davvero fu l'odio dei Loredan a provocare la rovina di Jacopo, onde ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] , con la presidenza dell'abbazia di Farfa. Di fatto il peso di Tedeschini-Piccolomini era di nuovo aumentato, anche se non fu fu confermato nella carica di tesoriere generale: P. specificò che avrebbe potuto essere rimosso soltanto se gli fossero ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e si discute tuttavia se Celestino III possa dirsi valido predecessore di Innocenzo III ‒ come se i contesti storici specifici non dovessero avere alcun peso nel giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la casa di Svevia si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] islamizzazione contemporanei si inscrivono puntualmente, oltre che in uno specifico retaggio di civiltà, nella logica dei rivolgimenti di destrutturanti di cui si comincia ormai a valutare il peso: l'accelerazione dell'esodo dalle campagne verso le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] della famiglia Medici, in un costante confronto con i contesti specifici in cui si trovò a operare e con il quadro geopolitico politica fiorentina
Gli studi giuridici ebbero un grande peso nella definizione della figura intellettuale di Guicciardini: ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , P. Siciliani, A. Saffi; per quanto al di fuori dell'ambito specifico dei suoi studi, il B. riconobbe però in Carducci il suo vero maestro errore politico, che ridusse vieppiù il già scarso peso dell'interventismo democratico in seno al governo e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello abilmente pilotata dal C. che usò tutta la sua autorità e peso politico per agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] durante la minorità dell'imperatore), sia in quello più specifico della creazione delle domus solaciorum, delle massarie, aratie e soprattutto sotto il regno di Federico II, il peso economico di questo settore direttamente gestito dalla Curia. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] si andava dagli operai, che non avevano nessun compito specifico, agli scultori, scalpellini, muratori e cavapietre, marmisti di farlo "sine magnis expensis", a dimostrazione dell'enorme peso economico che il sovrano stava affrontando per portare a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] da vincitori, e ben presto, pur non avendone alcun titolo specifico, ressero di fatto la città per conto dei loro nipoti Alberto manifestato per la persona di Ugolino.
A parte l'indubbio peso della difesa del Petrarca, il papa era certamente più ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...