Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] -carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione dell'Impero romano, 'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] ge, dieci ge sono uno sheng [200 cm3 ca.]. La misura di peso deriva dal peso di 1200 chicchi di miglio nero, che è definito essere pari a dodici dovuto raccogliersi vicino a un tubo sonoro specifico se fossero state mosse dall'etere corrispondente ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] nelle culture dei diversi gruppi umani attraverso lo studio specifico delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il il 1931 e il 1937), con esso perdeva terreno anche il peso del metodo storico negli studi etnologici. In questi anni, e durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] particolare, gli umani. La forma dominante di vita durante uno specifico periodo della storia della Terra era stata quella che più si evoluzionistica fu che non si diede più gran peso alla natura progressiva della documentazione paleontologica. Per ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] dei mistici musulmani di tutti i tempi, culmine di una tradizione specificamente andalusa che avrebbe contato, in una stessa epoca, Abū Madyan, diventa convenzione fine a se stessa e il peso delle auctoritates è preponderante. Tale convenzione fu ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] sono necessarie gambe di lunghezza superiore alla media; nella ginnastica un peso corporeo molto ridotto; infine, nel sollevamento pesi arti corti. Un allenamento specifico induce poi processi di adattamento dell'organismo di natura sia funzionale ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] che, quando non viene superata, dà origine a un comportamento specifico che in taluni casi va a incidere sull'adattamento personale. Il non omogenea e si differenzia in relazione al peso assunto da ciascuna delle tre variabili.
Frustrazione e ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] in branchi, o con i piccoli al seguito, e anche di stabilirne il peso rilevando la profondità dell’impronta. Esiste addirittura una disciplina specifica, l’icnologia, che studia le impronte degli animali fossili per ricavarne informazioni sulle ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] ossidoriduttasi) contiene inoltre subunità di basso peso molecolare. Tale complesso collega i fotosistemi I e II, consentendo agli elettroni trasportati di passare dal fotosistema II al fotosistema I. Nello specifico, il complesso citocromo b6-f ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (peso molecolare 39.000÷52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP da quella proteina Gs riconosce come bersaglio specifico l’enzima adenilato ciclasi, una proteina ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...