• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2212 risultati
Tutti i risultati [2212]
Biografie [1638]
Storia [738]
Religioni [300]
Arti visive [152]
Letteratura [150]
Economia [101]
Diritto [100]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [65]
Comunicazione [40]

CIALDINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] non ebbe la forza di far rispettare le proprie direttive; e il C., che già da tempo considerava eccessivo il peso del La Marmora, fu con la insofferenza di ogni condizionamento dall'alto il responsabile della divisione delle forze. Giustamente egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – CASTELVETRO DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico (4)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] . La mise peraltro in dubbio già nel '500 il Panziroli e nel '600 il fantasioso Libone; né può darsi peso alla peregrina testimonianza dell'alessandrino Giulio Chiari che credette il D. un compatriota (Sententiarum V, Pract. crim., Venetiis 1587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele Andrea Moroni OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia. Sulle sue origini si hanno [...] crisi dello stato liberale, Roma 1956, p. 183; F. Nasi, 100 anni di quotidiani milanesi, Milano 1958, p. 67; Id., Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 63; V. Castronovo, La ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – GIOVANNI NICOTERA

GOZZADINI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Delfino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli. Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] del giubileo. Oltre che per queste doti il G. si faceva apprezzare anche per altri motivi, diversi ma tutti di notevole peso. Vi era da un lato la preminente posizione sociale e politica del padre Nanne in Bologna e la solidità e ricchezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICOLÒ, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] di riforma della codificazione civile ed egli per questo delicatissimo incarico volle al suo fianco Nicolò, il cui peso divenne sempre più rilevante nella redazione del nuovo codice. Esaminando i documenti d’archivio pubblicati da Nicola Rondinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SALVATORE PUGLIATTI – AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di estrarre dallo Stato monete e metalli, rinnovata nel 1648 da Innocenzo X, aveva favorito infatti la circolazione di monete di peso non regolamentare. Al 23 ott. 1655 risale un chirografo indirizzato al F. (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 6487, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] di Valvasone lasciatogli in eredità. Si trattava di un impegno gravoso: nei suoi scritti, egli lamenta il peso delle incombenze politico-amministrative e delle continue liti giudiziarie cui doveva far fronte. Come altri feudatari friulani, Valvasone ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

TRIDONDANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIDONDANI, Enrico Alessandro Porro – Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi. Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] le indagini ematologiche, allora in grande sviluppo, anche a questo scopo. L’attenzione di Tridondani si rivolse alla determinazione del peso specifico del sangue materno nella gravida. Egli credette di intravedere una correlazione, nel senso di un ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCESSI CONVULSIVI – LUIGI MANGIAGALLI – LAGO MAGGIORE – EDOARDO PORRO

VIGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLA, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti. La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] partenza dalla Francia, essendo a sua volta in attesa del successore. Di conseguenza Vignola sostenne per quattordici mesi il peso della legazione, ma purtroppo la documentazione che contiene i suoi dispacci dall’11 settembre 1658 al 12 novembre 1659 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CAVALIERI DI MALTA – GUERRA DI CANDIA – INGHILTERRA – XVI SECOLO

GRIFFONI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Floriano Enrico Angiolini Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] si allinearono. La prospettiva sotto la quale si può vedere il ruolo della casata rimane ancora oggi in parte oscurata dal peso assunto dalla figura del cronista Matteo che, proprio tra il 1404 e il 1426 - mentre esercitava la professione di notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 222
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali