PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] interiori e intrinsecamente aggressivo, con il ghigno di Jack Nicholson dall’inizio alla fine della pellicola, Burgess avvertì il peso del successo del film, che diede al romanzo una fortuna tale da oscurare le altre sue opere:I first published ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] Vespro trovano terreno fertile e occasione di diffusione e volgarizzamento anche in Toscana; non meraviglia, dunque, il peso che quell’evento – solo apparentemente lontano – riceve nella narrazione dantesca.«Si può leggere la Commedia scegliendo un ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e di tristezza. Lui appare sfinito di fatica con la maschera dell’ossigeno nel retropalco dopo il concerto. Racconta il peso degli anni del training, con la voglia disperata di mollare tutto e tornare a casa dai genitori. Spiega perché non ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro magnetico del ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sull'indulgere al turpiloquio (p. 547). Interessante che nel gergo dei giovani entrino poi termini come accollo ('peso, persona pesante') che, pur avendo una chiara provenienza geografica (il recentissimo Vocabolario del romanesco contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] uso di una dialettica che si direbbe socratica o da arti marziali, capace di stendere l’avversario col minimo sforzo sfruttandone il peso. Così ad esempio, a chi pretende di leggere l’intera letteratura in base a teorie marxiste o freudiane, gli è ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ormai lunga, e la scuola un’esperienza lontana. Recentemente, Giulia Caminito e Paolo di Paolo hanno parlato del diverso peso assunto dai sostantivi maestro e maestra nei discorsi su scrittori e scrittrici: il primo, con il suo doppio significato di ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] del parlante comune davanti agli errori, nel quale confluiscono fattori diversissimi. Il più appariscente è indubbiamente il peso dei modelli normativi trasmessi dalla scuola. Tuttavia, il richiamo della norma copre anche motivazioni autentiche, che ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] determinante alla sua educazione e alla sua formazione. All’età di diciotto anni, come lei stessa racconta, quando il peso delle regole imposte da suo padre era diventato per lei insopportabile, decise di chiedere agli zii di prenderla come figlia ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] proprio sguardo e il proprio tono, di rintracciare le parole che sono rimaste incastrate nel petto e di capire il peso, per poi scaricarlo, di quelle pronunciate verso l’altro.Luigi Nacci, con una scrittura analitica, intensa e introspettiva, cerca ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...