Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] pájaro de la noche (1970) e Casa de campo (1978) di J. Donoso, tra i massimi artefici del rinnovamento, ed El peso de la noche (1962) di J. Edwards. Non escono di scena.gli scrittori realisti della precedente generazione, molti dei quali sviluppano ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] livello locale si possono definire Agnone, Bojano, Venafro e, in posizione periferica, Santa Croce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa gerarchia, centri di antiche tradizioni terziarie come Larino e Riccia.
Condizioni economiche. − La ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] inerti anacronismi, architetti come M. Villagran García che insegnando dal 1926 all'università di Città di Messico ha avuto un forte peso nella formazione della nuova generazione di architetti, J. O'Gorman, E. del Moral, E. Yañez e altri, opposero un ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] lanterna.
Il B. escogitò anche il metodo col quale la cupola poté essere eretta "senza armadura". L'ampiezza e il peso della volta non permettevano i metodi tradizionali di centinatura in legno; egli eresse la massa di pietre e mattoni in successivi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] attendibile terminus ante, anche se il prevalere dell'ambiente greco continentale non dovette mancare di far sentire il suo peso anche su alcune tradizioni artigianali. Certo è che l'esperienza costruttiva della muratura lesbia, affine com'è questa ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Fu chiamato porinum per rimarcare (a quanto sembra) con un richiamo alla leggerezza dei tufi (in greco pòros) il suo peso specifico lievemente inferiore a quello degli altri m. greci.
È un calcare cristallino che, come colorazione e durezza, molto si ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] (Paus., iv, 31, 6). Luciano (Iupp. trag., 25; Icarom., 4) ricorda il furto di due riccioli d'oro dello Zeus ciascuno del peso di 6 mine. Sotto Cesare la statua sarebbe stata colpita dal fulmine (Euseb., Praep. ev., iv, 2, 8). Caligola nel 40 d. C ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] da vicino la Madonna Rucellai, dipinto, come si è già detto, del 1285, ed è questo un argomento di non poco peso per poter fissare il momento dell'esecuzione della pala del Louvre intorno agli stessi anni.
In confronto la Madonna degli Uffizi con la ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] con i normali solventi e per il distacco vengono seguiti gli stessi criterî enunciati a proposito degli affreschi. Naturalmente, dato il peso maggiore, le colle e le malte impiegate e gli stessi supporti devono essere molto più forti.
b) Metalli. I ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] dei lavori di preparazione. Un collegamento parziale tra i due mari era stato però stabilito per le navi di piccolo peso, mediante la costruzione di una strada lastricata (il διολκοᾒς che le navi percorrevano su carri, o più propriamente su pesanti ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...