RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Kapitol a Colonia, fondata da Plectrude nel 689. Abbazie come quella di Werden hanno giocato un ruolo di notevole peso sulla successiva attività missionaria presso gli insediamenti germanici a N e a E del Reno.Nel Medioevo, la Renania settentrionale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] badia di S. Salvatore a Settimo, a loro concessa nel 1236.Il peso avuto da San Galgano resta determinante per il passaggio dal Romanico al allargato a fasce sociali altrove non coinvolte, e il peso straordinario che l'arte ebbe nella vita politica e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , si conosce implicitamente l'età dello stesso.
Ogni resto organico contiene carbonio, che ha peso atomico 14, a differenza del carbonio normale di peso atomico 12. Questo carbonio si disintegra dopo la morte della materia vivente con una vivacità ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] -207), nella quale vengono elencati tra gli arredi liturgici donati dall'imperatore trecento lampadari (lychníai) d'oro, ognuno del peso di 40 libbre, e ben seimila candelieri d'oro massiccio in forma di corone (polykándela) o di grappoli (botrúdia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che indichi tale procedimento, in realtà onnipresente e perfettamente dominato. In maniera analoga, i problemi relativi al peso delle strutture non sono mai analizzati in dettaglio, bensì affrontati molto indirettamente nelle analisi dedicate alle ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] se necessario, a un broccio con un diverso colore, senza però recidere il filo di quello momentaneamente lasciato. Il peso del broccio impedisce infatti al brano tessuto di allentarsi prima che altre tessere di trama vengano a serrarlo d'intorno; si ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] interno di G., il quale ancora nel 1501 risultava avere un ruolo subalterno (Bandera, 1999, p. 208 n. 127), dovette avere un peso sul prodotto finito. Si è giunti così a riconoscere la mano di G. non solo in opere considerate di collaborazione (dall ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Felice, per trattare una faccenda di marmi. Nel testamento, steso il 24 luglio 1606, risulta infatti ben dimostrato quanto peso acquistasse per lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto all'attivìtà di bronzista, mai trascurata. Lasciava ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] consacrato nel 1723 e la facciata fu completata nel 1879 dall'architetto V. Micheli), condizionata dal peso di ulteriori rimaneggiamenti, constatiamo una sostanziale concordanza con i principi programmatici espressi dal C. nei trattati ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] seggio sobrio e lineare abbia acquisito tale funzione nel corso del tempo, visto che, una volta dato il giusto peso alle distorsioni prospettiche intervenute nella rappresentazione, l'esempio migliore di un suo uso in questo senso compare nella scena ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...