LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine agostiniano, testimoniano nell'iconografia, nella posa e nell'atteggiamento mistico il peso della tradizione tardobarocca nella cultura settecentesca (ibid.).
Il 4 ott. 1774 il L. sposò la vedova ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] ), dall'Opera del duomo di Siena per valutare i difetti della nuova costruzione, rilasciando un parere scritto di notevole peso per il successivo svolgersi di quei lavori.
Negli stessi anni il nome del D. comincia a comparire nei documenti relativi ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] che le concamerazioni risultanti costituissero delle favissae, perché i muretti perimetrali e divisori difficilmente avrebbero sopportato il peso delle strutture dell'elevato; è quindi più logico pensare che i vani fossero in origine riempiti di ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] libero all'interno e per evitare il fenomeno chiamato collassamento, cioè il crollo delle strutture sotto il loro stesso peso.
L'evoluzione delle strutture
Le prime strutture a gabbia d'acciaio sono state rinforzate mediante l'inserimento di nuclei ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , o rievochi accordi più antichi nella casa operaia sulle rive dell'Adda. Sono da ammirare la sobrietà e il peso degli elementi architettonici, la perfetta conoscenza e l'impiego dei materiali, la perizia del costruire" (G. Muzio, Alcuni architetti ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] di Zselicszentjakab (1061).In particolare, nei comitati sudoccidentali (Zala, Vas), dove i possedimenti ecclesiastici avevano minore peso, nel sec. 13° si evidenziò una maggiore influenza dei possessi fondiari di laici, testimoniata dalle chiese ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] di Paoletti (1903) e di Pallucchini (1964, p. 207), per il quale, in particolare, J. sembra essere "il pittore di maggior peso" in città tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento. J. ha però saputo rappresentare con autorevolezza le ragioni della ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] 'architettura gotica e, nello stesso tempo, l'origine romanica della facciata settentrionale (galleria, timpano e strombature). Il peso dell'eredità romanica nella prima arte gotica è evidente in modo particolare nei rilievi con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] eginetiche e presentano la testa della ninfa Eubea sul verso e il toro recumbente sul retro, mentre altre successive, di nuovo di peso euboico (378-146 a. C.), esibiscono la testa di Artemide o ancora la ninfa da una parte e il toro recumbente sul ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per gli agglomerati industriali, in particolare lungo la fascia costiera e nell’area tra Pomigliano e Arzano. Notevole il peso delle vecchie imprese metalmeccaniche e della meccanica pesante localizzate nella fascia costiera e a Pomigliano d’Arco ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...