NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e commerciali, che si attestarono in un'area porticata fra cattedrale e broletto; nel sec. 13° assunsero pertanto un forte peso politico le Corporazioni dei paratici, insediate dalla metà del Duecento in un proprio edificio lungo l'ala orientale del ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] rimane, peraltro, eccezionale, e viene ben presto abbandonata. Allora debbono intervenire strutture orizzontali a ricevere il peso della trave centrale: in generale forti travi orizzontali, che coprono la distanza fra i sostegni interni e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] perché gli fornisca, più che un'idea, soggetti definiti e ben individuabili, integri e conclusi, precostituiti per essere trasposti di peso, pur se con un segno ben differenziato, nella pittura.
Al D. fotografo, che spesso compone le sue scene invece ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] 'animare la materia inerte negli elementi portanti, mentre la trabeazione, imperturbata da questa animazione, agisce come mero peso. Sia nella figura staticamente condizionata, sia nella s. artistico-fittizia, si esprime dunque nel tempio greco la ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] giubileo. Così lo sfogo è stato consentito solo negli elementi pubblici dell'edificio: e certo non senza un certo peso dei motivi di propaganda politica. La scarsa duttilità del piano del tempio egiziano non lascia agli architetti molte possibilità ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] scarsissimo ad Este, in contrasto con quanto si osserva nella pianura a Sud del Po. Nel IV periodo, in cui hanno un peso determinante gli scambî con la civiltà ben povera dei Celti, la ceramica si fa più rozza, di color grigio cenere e la produzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] giottismo nell'alto Lazio. Più di recente è stata riesaminata la questione della loro attività nella zona e soprattutto del peso da loro esercitato sulla cultura artistica locale; ed è stato riconosciuto che si sviluppa in quell'area geografica un ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , a testimoniare la sapienza dell'artigiano, la splendida campana maggiore della cattedrale di Vicenza (diametro: cm 127,6; peso: 9112 c.; nota musicale: mi calante). Il disegno, innovativo rispetto alla tradizione corrente, la quantità e la qualità ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] e per la sua maniera, dominata dal copioso uso della vernice e dell'olio a detrimento del colore, nonché il peso di alcuni giudizi negativi espressi da "intenditori", tra i quali C. Ferri, indussero il pittore a congedarsi, anticipando il sicuro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] contesto pittorico permeato dalla cultura di Cesare da Sesto e di Gerolamo Alibrandi, che certamente ebbe un peso nella formazione di pittori poi gravitanti nell'orbita polidoresca, dando luogo a possibili interferenze nella produzione di personalità ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...