Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] tecnica ed artistica. Fra il 194 e l'89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 646-52, s. v. Thurioi; C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] urbana rimane attorno al 66% (2004), ma le grandi città hanno registrato una tendenza a ridurre il proprio peso demografico a favore delle città di medie dimensioni e dei piccoli centri della regione occidentale, nella striscia di territorio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] agricola, basata sulle colture di piantagione e sull’allevamento estensivo, ha ridotto il suo ruolo, deprimendo anche il peso politico ed economico dei proprietari terrieri, una delle componenti tradizionali dell’oligarchia creola. I 121 milioni di t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2010, 3% nel 2011).
L’agricoltura, ormai completamente privatizzata, continua a svolgere un ruolo importante anche se il suo peso è andato diminuendo (dal 36% del PIL nel 1996 al 20% nel 2010). Tra le coltivazioni principali figurano cereali, patate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] accompagnò quello della popolazione, più che raddoppiata fra la fine dell’Ottocento e il 1940, mentre aumentava il peso economico e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , anzi fu trainante per ciò che attiene alle cose dell'arte tramite soprattutto i canali della committenza e del peso della trasmissione iconografica da precisi prototipi (Andaloro, 1990). Fra le eredità più durature trasmesse dal mondo romano al ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] da superare con i travi orizzontali si fece in modo che sporgessero i singoli strati sopra lo strato inferiore. Il peso dei blocchi superiori assicurava la posizione stabile dei blocchi dello strato inferiore; 3) il sistema dell'arco a conci radiali ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di N., le due chiese di St. Sebald e di St. Lorenz dominano oggi il profilo della città vecchia. Un peso significativo nell'aspetto generale della città dovette avere nel Medioevo il complesso del monastero di St. Egidien, fondazione regia di Corrado ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] tecniche costruttive locali.
La situazione mutò dopo il 950. Le tradizioni carolinge, più persistenti che altrove, ebbero un peso considerevole per tutta la prima metà del sec. 11° e alcune di queste (come la tecnica di apparecchiatura muraria ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Oche e delle Aquile (Prosperi Valenti Rodinò, pp. 56, 74), apre a riflessioni più stimolanti. Se ne ricava, infatti, il peso che il L., in rapporto continuativo con la committenza Farnese, avrebbe avuto sul contestuale evolversi a Roma del genere ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...