ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] , la levità del chiaroscuro che avvolge la forma dai contorni fluenti e sembra toglierle la materialità del suo peso. La Madonna con Gesù e s. Giovannino (Madrid, Prado) scopertamente denuncia la suggestione di Leonardo; la coerenza personale ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] parti giustapposte che potevano essere dispiegate in gesti suggerenti un'attività violenta, ma il nuovo stile dava maggior peso al coordinamento del movimento ritmico. Naturalmente il nuovo stile offriva più largo campo all'originalità artistica, e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] costituito una dimostrazione di carattere politico-missionaria: in ogni caso dovette esistere un'organizzazione religiosa di un certo peso.Del periodo protobizantino rimane un gran numero di rovine di edifici ecclesiastici, costruiti tra i secc. 5° e ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] essenziale necessità per non travagliare il c. e distribuire meglio sui suoi fianchi, e non solo sulla schiena, il peso dell'uomo, specie se armato. Molte staffe occidentali, in particolare nordiche, furono ageminate con grande ricchezza in argento o ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Mus. Bonnat; Detroit, Inst. of Arts; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.; Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland; Londra, Wildenstein Coll.).Di maggiore peso è invece la controversia critica che si è accesa su altre due opere attribuite o negate a M.: alcune ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] le due absidi (Barelli, 1881; Porter, 1917; Polvara, 1941; Guiglia Guidobaldi, 1978; Caramel, 1984; Castagna, 1987) e chi invece, dando maggior peso ai vincoli di un orientamento a E, ha ritenuto che in origine vi fosse solo l'abside orientale - con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] (Galleria Sabauda), forse parte di un polittico smembrato (Zeri, pp. 53 s.).
Tuttavia non si può trascurare il peso degli stimoli raccolti anche in patria e del profitto nato dalla conoscenza diretta delle opere eseguite da artisti corregionali, come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Carskoe Selo e nel teatro dell'Ermitage. Anche nei due anni seguenti l'attività continuò intensa per il G., nonostante il peso delle imposizioni di Paolo I che sottomise all'arbitrio del maestro di ballo P. Chevalier e di sua moglie, suoi protetti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] al tempo di Rotari le leggi della società longobarda, in cui il ruolo decisionale dell'aristocrazia aveva un peso determinante. La cattolicizzazione impressa da L. al regno riflette una profonda evoluzione della società, avvenuta probabilmente fra la ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , pur creando volumi arditi con evoluta tecnica delle volte, il Gotico plantageneto resta un fenomeno sui generis, dovuto al peso di una grande tradizione regionale; con il crollo del potere dei P., quest'architettura particolare si esaurì, almeno in ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...